adiaforia
  1. Home
  2. Lettera a
  3. adiaforìa

Il lemma adiaforìa

Definizioni

Definizione di Treccani

adiaforìa
s. f. [dal gr. ἀδιαϕορία «indifferenza», comp. di ἀ- priv. e tema di διαϕέρω «differire»]. – In filosofia, l’ideale etico dei cinici e degli stoici che consiste nel mantenere immutata la propria serenità d’animo, mostrandosi completamente indifferenti di fronte a qualsiasi evento del mondo esterno.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

adiaforia
[a-dia-fo-rì-a]

s.f. (pl. -rìe)
filos ideale dei cinici e degli stoici, consistente nell'indifferenza verso i beni che non sono né virtù né vizio e quindi sono insignificanti per il raggiungimento della felicità


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

adiaforia
[a-dia-fo-rì-a]
pl. -e
(filos.) ideale etico dei cinici e degli stoici, consistente nell’indifferenza di fronte alle cose che non sono né virtù né vizio, e risultano perciò insignificanti per il raggiungimento della felicità

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. adiaphoría ‘indifferenza’.

Termini vicini

adiacènza adiacènte adiabàtico adèsso adèspoto adeṡivo adeṡióne adescatóre adescare adescaménto aderiżżatrice aderiżżare aderire adèrgere aderènza aderènte adèpto adenovìrus adenopatìa adenòma adenoidismo adenoidèo adenòide adenocarcinòma adenite adenìa ademprìvio adempiménto adémpiere adèlfo adïanto adiatermano adibire adimare adinamìa àdipe adìpico adiposità adipóso adire àdito adiutóre adiuvante adizióne adizzare adocchiare adolescènte adolescènza adolescenziale adombràbile adombraménto adombrare adóne adonestare adònide adònio adontare adoperare adoràbile adorare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib