Il lemma alluṡivo
Definizioni

Definizione di Treccani
alluṡivo
agg. [dal lat. mediev. allusivus, der. di alludĕre «alludere»]. –
1. che allude, che contiene allusione: discorso a.; parole a.; usare un linguaggio a.; e seguito da compl.: credette che quella frase, in apparenza innocua, fosse a. alla sua umile origine.
2. nel linguaggio della critica letteraria, è detta arte a. la forma suprema dell’arte secondo la poetica dei poeti «puri» o «ermetici» (mallarmé, rimbaud, ecc.): evocativa, suggestiva, analogica, intesa a prolungare nel lettore quell’aura misteriosa, magica, che avvolge lo stato d’animo del poeta e il suo stesso atto creativo. ◆ avv. alluṡivaménte, per allusioni, in forma allusiva: esprimersi allusivamente.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
allusivo
[al-lu-ṣì-vo]
Che allude, che contiene allusione: discorso chiaramente a.
|| arte allusiva, che ha il potere di evocare sentimenti e stati d'animo espressi dall'artista con un linguaggio simbolico, evocativo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
allusivo
[al-lu-ʃì-vo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. che allude, che contiene allusione: discorso, linguaggio allusivo
2. che evoca, che rappresenta velatamente: il carattere allusivo della poesia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Termini vicini
alluṡività alluṡióne allungo allungatura allungare allungaménto allungàbile allunare allunaménto allunàggio alluminotermìa allumìnio alluminìfero alluminatóre alluminato alluminare allumina allume allumatura allumare allùdere alluda allucinòṡi allucinògeno allucinazióne allucinatòrio allucinato allucinare allucinante àlluce alluviale alluvionale alluvionato alluvióne alma almagèsto almanaccare almanacchista almanacco almandino almèa alméno almiràglio almirante almo almùzia alno alò alòbio alòe alòfita alògeno alogenuro alògico alòide alóne alopècia alòṡa alpaca alpacca