anabiosi
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anabïòṡi

Il lemma anabïòṡi

Definizioni

Definizione di Treccani

anabïòṡi
s. f. [dal gr. ἀναβίωσις «il rivivere, reviviscenza»]. – In biologia, capacità di molti organismi, sia vegetali (licheni, muschi, ecc.) sia animali (molti protozoi, crostacei, molluschi, alcuni pesci, anfibî e rettili), di riassumere le normali funzioni vitali dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o vita latente, caratterizzata da immobilità, rigidità e cessazione di ogni scambio col mondo esterno. Possono rientrare nell’anabiosi anche i fenomeni del sonno estivo e del sonno invernale (letargo, estivazione, ibernazione) di molti animali a sangue freddo e a sangue caldo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anabiosi
[a-na-biò-ṣi]

s.f. inv.
biol capacità propria di alcuni invertebrati e protozoi di tornare in vita dopo un periodo di morte apparente
SIN. riviviscenza


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anabiosi
[a-na-biò-ʃi]
(biol.) capacità di alcuni organismi di riprendere le proprie funzioni vitali a seguito di un periodo di vita latente, più o meno lungo, dovuto a fattori ambientali

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. anabíōsis ‘riviviscenza’.

Termini vicini

anabbagliante anabattista anabattismo anàbaṡi ana an- amulèto amputazióne amputare ampollóso ampollosità ampollino ampollièra ampólla amplo amplitùdine amplificazióne amplificatóre amplificativo amplificare amplïare ampliaménto amplèsso amplessicàule àmpio ampiézza àmpex amperspira amperóra amperòmetro anabòlico anabolismo anaboliżżante anacardiàcee anacàrdio anaciato anacìclico anàclaṡi anaclàstico anacoluto anacònda anacorèta anacorètico anacoretismo anacreontèo anacreòntica anacreòntico anacronismo anacronìstico anacruṡi anadïòmene anadiplòṡi anàdromo anaeròbico anaeròbio anaerobïòṡi anafaṡe anaffettivo anafilassi anafilàttico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib