Il lemma anacardiàcee
Definizioni

Definizione di Treccani
anacardiàcee
s. f. pl. [lat. scient. anacardiaceae, dal nome del genere anacardium: v. anacardio]. – Famiglia di piante dell’ordine rutali, comprendente alberi e arbusti con foglie alterne, semplici o composte, fiori ermafroditi o unisessuali, frutto generalmente a drupa; vi appartengono il mango, l’anacardio, il pistacchio, ecc.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anacardiacee
[a-na-car-dià-cee]
bot piante legnose della famiglia delle terebintali (anacardiaceae), di origine tropicale, con fiori raccolti in pannocchie e canali resiniferi che percorrono il legno
|| al sing. anacardiàcea, ogni individuo appartenente a tale famiglia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anacardiacee
[a-na-car-dià-ce-e]
(bot.) famiglia di piante dicotiledoni ad albero o arbusto con foglie alterne e frutto a drupa
♦ sing.
-ea
ogni pianta di questa famiglia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. scient. anacardiaceae, deriv. del nome del gen. anacardium; cfr. anacardio.
Termini vicini
anaboliżżante anabolismo anabòlico anabïòṡi anabbagliante anabattista anabattismo anàbaṡi ana an- amulèto amputazióne amputare ampollóso ampollosità ampollino ampollièra ampólla amplo amplitùdine amplificazióne amplificatóre amplificativo amplificare amplïare ampliaménto amplèsso amplessicàule àmpio ampiézza anacàrdio anaciato anacìclico anàclaṡi anaclàstico anacoluto anacònda anacorèta anacorètico anacoretismo anacreontèo anacreòntica anacreòntico anacronismo anacronìstico anacruṡi anadïòmene anadiplòṡi anàdromo anaeròbico anaeròbio anaerobïòṡi anafaṡe anaffettivo anafilassi anafilàttico anafonèṡi anàfora anaforèṡi anafòrico