anasarca
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anasarca

Il lemma anasarca

Definizioni

Definizione di Treccani

anasarca
s. m. [dal lat. mediev. anasarcha «idropisia carnosa», e questo dal gr. ἀνάσαρξ, comp. di ἀνά «ana-» e σάρξ «carne»] (pl. -chi). – in medicina, edema generalizzato e di solito accompagnato da versamenti trasudatizî nelle cavità sierose (pleurica, peritoneale, talora anche pericardica), che si verifica in varie condizioni morbose; può essere causa di morte del feto (a. feto-placentare), come tipica manifestazione dell’incompatibilità del fattore Rh tra madre e figlio.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anasarca
[a-na-sàr-ca]

s.m. (pl. -chi)
med edema diffuso per tutto il corpo, dovuto a infiltrazione di liquido sieroso nel tessuto cellulare sottocutaneo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anasarca
[a-na-sàr-ca]
pl. -chi
(med.) edema esteso a tutto il tessuto sottocutaneo con versamenti nelle cavità sierose (pleura, peritoneo)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. anásarx -arkos, comp. di aná ‘su’ e sárx sarkós ‘carne’.

Termini vicini

anarcòide anarchismo anàrchico anarchìa anaptissi anaplasmòṡi anaplasma anapèsto anapèstico ànanas anamorfòṡi anamnèstico anamnèṡi anàlogo analogismo analògico analogìa anallèrgico analiżżatóre analiżżare analìtico analìtica analista anàliṡi analgèṡico analgeṡìa analfabetismo analfabètico analfabèta analèttico anastàtico anastigmàtico anastigmatismo anastomiżżare anastomòṡi anàstrofe anatèma anatematiżżare anàtidi anatocismo anatòlico anatomìa anatòmico anatomista anatomiżżare anatomopatòlogo anatossina ànatra anatrèptica anatròccolo anca ancata ancèlla ancestrale anche ancheggiare anchiloṡare anchilòṡi anchilòstoma anchilostomìaṡi

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib