Il lemma anarchìa
Definizioni

Definizione di Treccani
anarchìa
s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. –
1. mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza dell’esercizio del potere da parte di coloro che ne sono investiti: instaurare, far cessare, reprimere l’a.; periodo di anarchia. per estens., disordine, confusione, stato di un luogo dove ciascuno agisce a suo arbitrio e senza ordine o regola: che a. in quell’ufficio!; in quella casa c’è la più completa a.; tutto il trecento parve, e fu veramente, a. (carducci).
2. in senso storico-politico, dottrina che propugna l’abolizione di ogni governo sull’individuo e, soprattutto, l’abolizione dello stato, da attuare eliminando o riducendo al minimo il potere centrale dell’autorità; sviluppatosi nella 2a metà del sec. 19°, il movimento anarchico (che fu soprattutto guidato da M. Bakunin e da P. Kropotkin) sostiene un estremo decentramento dei poteri amministrativi della società, affinché i lavoratori possano organizzare da sé la proprietà e l’amministrazione dei mezzi di produzione.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anarchia
[a-nar-chì-a]
1. assenza di governo o di un'efficiente autorità di governo: il paese è caduto nell'a.
|| estens. confusione generale, grave disordine: in questa azienda regna l'a.
2. st, polit dottrina e movimento politico che mira ad abolire lo stato e ogni gerarchia sociale per sostituirli con l'autonomia e la libertà individuale
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anarchia
[a-nar-chì-a]
pl. -e
1. mancanza di governo; situazione di caos politico conseguente alla mancanza di governo
2. disordine, confusione: in casa regna l’anarchia
3. dottrina, ideologia anarchica; anarchismo | la forma di vita sociale teorizzata dagli anarchici
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. anarchía, comp. di an- priv. e archḗ ‘potere’.
Termini vicini
anaptissi anaplasmòṡi anaplasma anapèsto anapèstico ànanas anamorfòṡi anamnèstico anamnèṡi anàlogo analogismo analògico analogìa anallèrgico analiżżatóre analiżżare analìtico analìtica analista anàliṡi analgèṡico analgeṡìa analfabetismo analfabètico analfabèta analèttico analèssi analecta anale analcòlico anàrchico anarchismo anarcòide anasarca anastàtico anastigmàtico anastigmatismo anastomiżżare anastomòṡi anàstrofe anatèma anatematiżżare anàtidi anatocismo anatòlico anatomìa anatòmico anatomista anatomiżżare anatomopatòlogo anatossina ànatra anatrèptica anatròccolo anca ancata ancèlla ancestrale anche ancheggiare