Il lemma anaptissi
Definizioni

Definizione di Treccani
anaptissi
s. f. [dal gr. ἀνάπτυξις «apertura», der. di ἀναπτύσσω «svolgere, aprire»]. – in fonetica, epentesi vocalica, l’inserzione cioè di una vocale fra due consonanti (di solito fra occlusiva e liquida o viceversa), in modo che si determini una nuova sillaba; serve per lo più ad alleggerire il gruppo ai fini della pronuncia: così nel fiorentino inghilese per inglese, nell’ant. e pop. aliga per alga, nel tosc. fantasima per fantasma (qui anche con cambiamento di genere), e in pronunce regionali del gruppo ps (pisicologia per psicologia).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anaptissi
[a-nap-tìs-si]
ling epentesi vocalica consistente nello sviluppo o nell'inserzione di una vocale tra due consonanti; per es.: fantasima per fantasma
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anaptissi
[a-nap-tìs-si]
(ling.) inserzione di una vocale in un gruppo consonantico; epentesi vocalica (p.e. fantasima da fantasma)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. anáptyxis ‘spiegamento, apertura’.
Termini vicini
anaplasmòṡi anaplasma anapèsto anapèstico ànanas anamorfòṡi anamnèstico anamnèṡi anàlogo analogismo analògico analogìa anallèrgico analiżżatóre analiżżare analìtico analìtica analista anàliṡi analgèṡico analgeṡìa analfabetismo analfabètico analfabèta analèttico analèssi analecta anale analcòlico anagrammista anarchìa anàrchico anarchismo anarcòide anasarca anastàtico anastigmàtico anastigmatismo anastomiżżare anastomòṡi anàstrofe anatèma anatematiżżare anàtidi anatocismo anatòlico anatomìa anatòmico anatomista anatomiżżare anatomopatòlogo anatossina ànatra anatrèptica anatròccolo anca ancata ancèlla ancestrale anche