ano
  1. Home
  2. Lettera a
  3. -ano

Il lemma ano

Definizioni

Definizione di Treccani

ano
s. m. [dal lat. anus, propr. «cerchio», poi «orifizio»]. – il tratto terminale dell’intestino, costituito essenzialmente da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce (sfintere interno), in parte da fibre striate (sfintere esterno). a. artificiale o preternaturale, comunicazione, realizzata chirurgicamente, di un qualsiasi segmento dell’intestino crasso con l’esterno, per consentire lo svuotamento dell’alvo in caso di ostruzione agli ultimi tratti del canale intestinale.

Leggi su Treccani...

Definizione di Treccani

-ano
. – in chimica organica, suffisso usato per indicare idrocarburi saturi o composti analoghi (sempre saturi) anche eterociclici, come in metano, diossano, canfano, ecc.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ano
[à-no]

s.m.
anat orifizio terminale del tubo digerente, comprendente la parte estrema del retto e la zona cutanea circostante
-ano
secondo elemento di parole composte della chimica organica, che indica gli idrocarburi saturi: dutano, esano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ano
[à-no]
pl. -i
(anat.) orifizio terminale esterno dell’intestino retto

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. ānu(m) ‘anello’.

Termini vicini

annuvolare annuvolaménto annuso annusata annusare annurca ànnuo annunziata annùncio annunciazióne annunciatóre annunciare annumerare annullo annullatóre annullativo annullare annullaménto annullabilità annüire annüàrio annualità annüale annoverare annovale annottare annotazióne annotatóre annotare annóso anòbio anòdico anòdino anodiżżare ànodo anoètico anòfele anomalìa anomalìstico anòmalo anomìa anòmico anòna anonimato anonimìa anònimo anopsìa anòrchide anorchidìa anoressante anoressìa anorèssico anoressiżżante anorgànico anorgàsmico anormale anormalità anortite anoṡìa anosmìa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib