anortite
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anortite

Il lemma anortite

Definizioni

Definizione di Treccani

anortite
s. f. [comp. di an- priv. e del gr. ὀρϑός «dritto», per la sua simmetria triclina]. – minerale triclino, incolore, o bianco o roseo, con splendore vitreo; è un tectosilicato d’alluminio e di calcio, e rappresenta uno dei due termini puri della serie isomorfa dei plagioclasî. in italia si rinviene in bei cristalli nei proietti vulcanici del monte somma e del vesuvio e nei calcari metamorfici della val di fassa.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anortite
[a-nor-tì-te]

s.f. (pl. -ti)
miner silicato calcico presente in molte rocce metamorfiche ed eruttive


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anortite
[a-nor-tì-te]
pl. -i
(min.) silicato calcico, che è componente essenziale di molte rocce eruttive e metamorfiche

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. ánorthos ‘inclinato’, comp. di an- priv. e orthós ‘dritto’, col suff. -ite 2; è detto così per la sua simmetria triclina.

Termini vicini

anormalità anormale anorgàsmico anorgànico anoressiżżante anorèssico anoressìa anoressante anorchidìa anòrchide anopsìa anònimo anonimìa anonimato anòna anòmico anomìa anòmalo anomalìstico anomalìa anòfele anoètico ànodo anodiżżare anòdino anòdico anòbio -ano annuvolare annuvolaménto anoṡìa anosmìa anossìa anossiemìa ansa ansante ansare ansato Anschluss anseàtico anserifórmi anserino ànsia ansietà ansimare ànsio ansiògeno ansiolìtico ansióso ànsito anta antagonismo antagonista antagonìstico antàlgico antanàclaṡi antanèlla antàrtico ante antebèllico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib