anonimo
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anònimo

Il lemma anònimo

Definizioni

Definizione di Treccani

anònimo
agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀνώνυμος «senza nome», comp. di ἀν- priv. e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. –
1. agg. senza nome: lettera a., lettera a cui il mittente non appone la propria firma, evitando intenzionalmente di dichiarare di esserne l’autore, o comunque di rivelare sé stesso (analogam., telefonata a., denuncia a., delazione a., e sim.); libro a., dipinto a., articolo a., senza il nome dell’autore; per estens., privo di nome in quanto oscuro, ignoto: una massa a., una folla a.; anche, senza personalità e caratteri proprî, insignificante: una persona a.; una città a.; parlare con tono a., ecc. in partic., società a., una delle forme di società commerciali, oggi sostituita dalla società per azioni e dalla società a responsabilità limitata, i cui soci non assumevano alcuna responsabilità oltre il limite delle azioni possedute, e non figuravano col loro nome nella ragione sociale. per l’uso sostantivato al femm., v. anonima.
2. s. m. persona, autore che cela il proprio nome: su questo il nostro a. fa una osservazione che noi ripeteremo (manzoni); oppure autore di un’opera anonima, autore ignoto di un’opera letteraria o figurativa: quadro, dipinto, gruppo, sonetto, poema di anonimo; come nome proprio, ha indicato talora un autore sconosciuto ma con una sua chiara individualità: l’a. fiorentino, uno dei commentatori trecenteschi della «divina commedia». anche, anonimia: serbare l’a., conservare l’a., non farsi riconoscere, tacere il proprio nome.
3. agg. in anatomia: arteria a., il più voluminoso ramo dell’aorta, che, biforcandosi, dà origine alla carotide comune e alla succlavia di destra; vene a., nome di due vene derivanti dalla confluenza della vena giugulare interna e della vena succlavia, e che con la loro confluenza danno ulteriormente origine alla vena cava superiore. ◆ avv. anonimaménte, in modo anonimo, conservando l’anonimo: stampare anonimamente un libello diffamatorio; denuncia inviata anonimamente.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anonimo
[a-nò-ni-mo]


a agg.
1. senza nome; di autore ignoto: lettera, opera anonima; telefonata anonima
2. estens. privo di personalità; senza caratteri distintivi: donna anonima; stanza anonima; una folla anonima
3. dir società anonima, società commerciale senza ragione sociale personale, oggi abolita e sostituita dalle società per azioni o a responsabilità limitata
b s.m. (f. -ma)
Persona anonima; autore sconosciuto: ricevere la telefonata di un a.; quadro di a. cinquecentesco
|| serbare, mantenere l'anonimo, non farsi riconoscere, nascondere il proprio nome


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anonimo
[a-nò-ni-mo]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. senza nome d’autore; non firmato, non identificabile: libro anonimo; lettera anonima
2. impersonale, generico, indistinto: una prosa anonima
♦ n.m.
pl. -i
1.
f. -a; pl. -e
autore il cui nome è ignoto: un affresco di anonimo del '700 | persona sconosciuta, di nessuna notorietà
2. opera, specialmente testo, di autore sconosciuto: pubblicare un anonimo
3. (non com.) anonimato: serbare l’anonimo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo anonўmu(m), dal gr. anṓnymos ‘senza nome’, comp. di an- priv. e ónyma ‘nome’.

Termini vicini

anonimìa anonimato anòna anòmico anomìa anòmalo anomalìstico anomalìa anòfele anoètico ànodo anodiżżare anòdino anòdico anòbio -ano annuvolare annuvolaménto annuso annusata annusare annurca ànnuo annunziata annùncio annunciazióne annunciatóre annunciare annumerare annullo anopsìa anòrchide anorchidìa anoressante anoressìa anorèssico anoressiżżante anorgànico anorgàsmico anormale anormalità anortite anoṡìa anosmìa anossìa anossiemìa ansa ansante ansare ansato Anschluss anseàtico anserifórmi anserino ànsia ansietà ansimare ànsio ansiògeno ansiolìtico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib