anopsia
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anopsìa

Il lemma anopsìa

Definizioni

Definizione di Treccani

anopsìa
s. f. [comp. di an- priv. e -opsia]. – in oculistica, il mancato uso della funzione visiva, determinato per lo più da strabismo, da opacità della cornea o del cristallino. a. degli aviatori, anopsia temporanea dovuta a ischemia locale (retina, corteccia cerebrale) in rapporto a eccessive accelerazioni; è detta comunem. visione nera.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anopsia
[a-no-psì-a]

s.f. (pl. -sìe)
med impossibilità di usare la vista pur essendo integro l'apparato visivo, che si presenta in caso di forte strabismo, di cataratta di notevole grado o di lunga permanenza in luoghi oscuri


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anopsia
[a-no-psì-a]
pl. -e
(med.) assenza della funzione visiva

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di an- e -opsia.

Termini vicini

anònimo anonimìa anonimato anòna anòmico anomìa anòmalo anomalìstico anomalìa anòfele anoètico ànodo anodiżżare anòdino anòdico anòbio -ano annuvolare annuvolaménto annuso annusata annusare annurca ànnuo annunziata annùncio annunciazióne annunciatóre annunciare annumerare anòrchide anorchidìa anoressante anoressìa anorèssico anoressiżżante anorgànico anorgàsmico anormale anormalità anortite anoṡìa anosmìa anossìa anossiemìa ansa ansante ansare ansato Anschluss anseàtico anserifórmi anserino ànsia ansietà ansimare ànsio ansiògeno ansiolìtico ansióso

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib