Il lemma annùncio
Definizioni

Definizione di Treccani
annùncio
(o annùnzio) s. m. [der. di annunciare; nei sign. 2, 3, 4, dal lat. tardo annuntium, comp. di ad- e nuntium «notizia, annuncio»]. –
1. l’atto di annunciare, comunicazione, notizia (per lo più di cosa di qualche importanza): l’a. delle dimissioni; l’a. della caduta del governo; l’a. della sua morte mi giunse improvviso; il bollettino recava l’a. della vittoria; a. giudiziarî, a. legali, notizie di atti giudiziarî inserite di solito in appositi periodici ufficiali. anche la cosa annunciata: a. lieto, triste, doloroso.
2. più com., le parole o lo scritto con cui si annuncia qualche cosa: ascoltare, ricevere, leggere un a.; stampare, pubblicare, diffondere, inserire un annuncio. in partic.: a. pubblicitari, messaggi stampati nei giornali, nelle riviste, nei manifesti, o diffusi attraverso la radio e la televisione per reclamizzare un prodotto, un’iniziativa e sim.; a. (o avvisi) economici, brevi avvisi che si pubblicano in apposite pagine di giornali: contengono offerte o richieste, soprattutto di beni mobili o immobili, di servizî, di prestazioni varie, da parte di aziende o di privati. nelle trasmissioni radiofoniche e televisive, breve presentazione del programma che sta per essere trasmesso.
3. nel teatro medievale, il prologo dello spettacolo, pronunciato dal palco da un attore che si presenta per lo più come angelo. ebbe lo stesso nome anche una particolare forma di avvertimento, rivolto al pubblico, della prossima rappresentazione di un dramma, consistente nell’adunata all’aperto di tutti gli attori, che sfilavano poi in parata nei loro costumi attraverso la città.
4. a. il fatto o il fenomeno da cui si ricava una previsione, un presagio: quelle nuvole sembrano annuncio di pioggia; molti credono che il grido della civetta sia a. di morte o di qualche sciagura. b. predizione, vaticinio: l’a. della venuta del messia; apri li orecchi al mio annunzio, e odi (Dante).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
annuncio
[an-nùn-cio]
o annunzio
1. comunicazione di un evento; notizia, avviso: dare, trasmettere, ricevere l'a. di un avvenimento
2. breve testo con cui si annuncia qualcosa: a. di nascita, di morte
|| annuncio economico, avviso di carattere commerciale che i giornali pubblicano in rubriche apposite
|| annuncio pubblicitario, testo, generalmente accompagnato da un'immagine, utilizzato per pubblicizzare un prodotto o un servizio
3. fig., lett. indizio, presagio
|| Predizione, vaticinio
4. tv testo che annuncia la trasmissione radiofonica o televisiva di un determinato programma
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
annuncio
[an-nùn-cio]
annunzio [an-nùn-zio]
pl. -zi
1. l’annunciare: la radio diede l’annuncio dell’accaduto
2. breve testo scritto con cui si comunica una notizia: annuncio di nascita, di morte |annuncio pubblicitario, testo, immagine, sequenza usati per pubblicizzare un prodotto, un servizio
3. breve presentazione di un programma radiofonico o televisivo che sta per andare in onda
4. forma abbreviata di annuncio economico: leggere la pagina degli annunci
5. indizio, presagio: nel chiarore del crepuscolo era l’annunzio della prima neve (D’ANNUNZIO)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo adnuntĭu(m).
Termini vicini
annunciazióne annunciatóre annunciare annumerare annullo annullatóre annullativo annullare annullaménto annullabilità annüire annüàrio annualità annüale annoverare annovale annottare annotazióne annotatóre annotare annóso annonàrio annòna annominazióne annoiare annodatura annodare annoccare annobilire anno annunziata ànnuo annurca annusare annusata annuso annuvolaménto annuvolare -ano anòbio anòdico anòdino anodiżżare ànodo anoètico anòfele anomalìa anomalìstico anòmalo anomìa anòmico anòna anonimato anonimìa anònimo anopsìa anòrchide anorchidìa anoressante anoressìa