anoressia
  1. Home
  2. Lettera a
  3. anoressìa

Il lemma anoressìa

Definizioni

Definizione di Treccani

anoressìa
s. f. [dal lat. tardo e mediev. anorexia, gr. ἀνορεξία, comp. di ἀν- priv. e ὄρεξις «appetito»]. –
1. mancanza d’appetito, che può giungere fino al disgusto per il cibo; è di solito conseguente a malattie varie, e può essere passeggera in lievi forme febbrili e in malattie infettive acute come il tifo, o tenace, in affezioni del tubo digerente (gastriti, tumori dello stomaco) o in malattie generali croniche tossinfettive (tubercolosi).
2. in psichiatria, a. mentale, forma di nevrosi caratterizzata da rifiuto del cibo, accompagnato o seguito da altri disturbi somatici e psichici; può essere determinata da varî motivi, coscienti e inconsci (gelosia, rifiuto della femminilità, fobie, situazioni conflittuali, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anoressia
[a-no-res-sì-a]

s.f. (pl. -sìe)
med mancanza patologica di appetito, fino al disgusto per il cibo
|| anoressia mentale, grave inappetenza determinata da cause psichiche


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anoressia
[a-no-res-sì-a]
pl. -e
(med.) mancanza patologica di appetito | forma abbreviata di anoressia mentale

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. anorexía, comp. di an- priv. e órexis ‘appetito’.

Termini vicini

anoressante anorchidìa anòrchide anopsìa anònimo anonimìa anonimato anòna anòmico anomìa anòmalo anomalìstico anomalìa anòfele anoètico ànodo anodiżżare anòdino anòdico anòbio -ano annuvolare annuvolaménto annuso annusata annusare annurca ànnuo annunziata annùncio anorèssico anoressiżżante anorgànico anorgàsmico anormale anormalità anortite anoṡìa anosmìa anossìa anossiemìa ansa ansante ansare ansato Anschluss anseàtico anserifórmi anserino ànsia ansietà ansimare ànsio ansiògeno ansiolìtico ansióso ànsito anta antagonismo antagonista

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib