anodo
  1. Home
  2. Lettera a
  3. ànodo

Il lemma ànodo

Definizioni

Definizione di Treccani

ànodo
s. m. [dal gr. ἄνοδος «salita», comp. di ἀνά «all’insù» e ὁδός «via», termine introdotto (ingl. anode) nel 1834 dal fisico m. faraday]. – in elettrochimica, l’elettrodo a potenziale più alto di una cella elettrolitica, di un tubo elettronico o, in generale, di un apparecchio elettrico destinato a far passare corrente elettrica attraverso un elemento conduttore (la corrente fluisce dall’anodo verso l’elettrodo a potenziale minore o catodo). in elettronica, ogni elettrodo che si trovi a potenziale positivo rispetto al catodo e che serva a raccogliere (a. collettore) o a deflettere (a. deflettore) o ad accelerare (a. acceleratore) gli elettroni emessi dal catodo.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

anodo
[à-no-do] err. [a-nò-do]

s.m.
elettr, chim elettrodo positivo di cella elettrolitica, di tubo elettronico o di apparecchio elettrico
CONT. catodo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

anodo
[à-no-do]
pl. -i
elettrodo positivo di un tubo elettronico o di una cella elettrolitica; elettrodo negativo di una pila; nei tubi a raggi X, anticatodo

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← comp. di ana- 1 e di un deriv. del gr. hodós ‘via’.

Termini vicini

anodiżżare anòdino anòdico anòbio -ano annuvolare annuvolaménto annuso annusata annusare annurca ànnuo annunziata annùncio annunciazióne annunciatóre annunciare annumerare annullo annullatóre annullativo annullare annullaménto annullabilità annüire annüàrio annualità annüale annoverare annovale anoètico anòfele anomalìa anomalìstico anòmalo anomìa anòmico anòna anonimato anonimìa anònimo anopsìa anòrchide anorchidìa anoressante anoressìa anorèssico anoressiżżante anorgànico anorgàsmico anormale anormalità anortite anoṡìa anosmìa anossìa anossiemìa ansa ansante ansare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib