Il lemma annullare
Definizioni

Definizione di Treccani
annullare
v. tr. [dal lat. tardo annullare, der. di nullus «nullo»]. –
1. a. dichiarare nullo, privare di ogni effetto e validità: a. un ordine, una disposizione, un testamento; a. un contratto, un matrimonio; a. una nomina, un’elezione; a. un compito, una prova d’esame; a. un gol (da parte dell’arbitro, in una partita di calcio, per «fuori gioco» o per altro fallo); a. una ricevuta, un biglietto di viaggio, ecc.; a. un francobollo, togliergli il valore facciale con la sovraimpressione del timbro postale (analogam., a. una marca da bollo, con un timbro o una scritta). rifl. reciproco: disposizioni contrastanti che si annullano a vicenda. per i riferimenti giuridici, v. annullamento. b. togliere efficacia: a. i benefici effetti; a. gli sforzi compiuti; il suo intervento annulla la mia autorità.
2. a. non com. ridurre a nulla, annientare, distruggere: [la morte] ogni gran dolore, ogni gran male annulla (leopardi). nel rifl. e intr. pron., dissolversi, perdere la propria individualità: e il dolce canto s’annullò nell’aria (pascoli); annullarsi in dio, nella vita dell’universo. b. in matematica, ridurre a zero, uguagliare a zero e, nell’intr. pron., divenire uguale allo zero: detto, in partic., di polinomî, di funzioni di una o più variabili, ecc. ◆ part. pass. annullato, anche come agg.: un francobollo annullato.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
annullare
[an-nul-là-re]
(annùllo)
a v.tr.
1. rendere nullo, privare di validità o di operatività: a. un contratto; a. un progetto, un ordine
|| annullare un francobollo, una marca da bollo, metterli fuori corso mediante annullo postale
|| sport neutralizzare: il terzino ha annullato l'ala avversaria
SIN. cancellare, abolire
2. annientare, ridurre a nulla: a. una città nemica; la morte annulla ogni dolore
SIN. distruggere
3. estens. rendere vano, togliere ogni efficacia: a. gli effetti di una cura
4. fig. screditare, avvilire: a. qualcuno agli occhi di tutti
b v.intr. pronom. annullàrsi
1. rendersi nullo, ridursi in nulla
SIN. svanire
2. fig. umiliarsi, avvilirsi
c v.rifl. recipr. annullàrsi
Eliminarsi, togliersi efficacia a vicenda: due forze uguali e contrarie si annullano
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
annullare
[an-nul-là-re]
a aus. avere
1. dichiarare nullo: annullare un ordine, una gara; annullare un progetto, rinunciarvi | disdire, cancellare: annullare un appuntamento
2. privare di validità o di efficacia; vanificare: se ti sforzi troppo annulli i benefici guadagnati col riposo
3. timbrare per impedire la riutilizzazione; sottoporre ad annullo postale: annullare un biglietto, un francobollo
4. (dir.) togliere valore a un atto affetto da vizi formali o procedurali, dichiarandone giudizialmente la nullità: annullare un contratto
5. annientare, distruggere; eliminare: la morte annulla le sofferenze
6. (mat.) rendere uguale, ridurre a zero
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo adnullāre ‘ridurre al nulla, distruggere’, deriv. di nūllus ‘nessuno’.
Termini vicini
annullaménto annullabilità annüire annüàrio annualità annüale annoverare annovale annottare annotazióne annotatóre annotare annóso annonàrio annòna annominazióne annoiare annodatura annodare annoccare annobilire anno anniversàrio annitrire annientare annientaménto annidare annidaménto annichilire annichiliménto annullativo annullatóre annullo annumerare annunciare annunciatóre annunciazióne annùncio annunziata ànnuo annurca annusare annusata annuso annuvolaménto annuvolare -ano anòbio anòdico anòdino anodiżżare ànodo anoètico anòfele anomalìa anomalìstico anòmalo anomìa anòmico anòna