Il lemma anòfele
Definizioni

Definizione di Treccani
anòfele
s. m. [lat. scient. anopheles, che è dal gr. ἀνωϕελής agg., «inutile, dannoso»]. – genere di zanzare della famiglia culicidi, con un centinaio di specie, alcune innocue, altre trasmettitrici della malaria, che abbondano particolarmente nelle regioni a clima temperato e caldo; solo le femmine succhiano il sangue, necessario per la maturazione delle uova; i maschi, facilmente riconoscibili per le antenne piumose, non pungono mai e si nutrono soltanto di succhi vegetali. Il termine è adoperato per indicare anche le singole specie e i singoli individui.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
anofele
[a-nò-fe-le]
zool grossa zanzara (anopheles) dell'ordine dei ditteri, la cui puntura può trasmettere la malaria
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
anofele
[a-nò-fe-le]
pl. -i
genere di zanzare la cui puntura può inoculare i plasmodi della malaria (ord. Ditteri)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal gr. anōphelḗs ‘inutile’, comp. di an- priv. e óphelos ‘utilità’.
Termini vicini
anoètico ànodo anodiżżare anòdino anòdico anòbio -ano annuvolare annuvolaménto annuso annusata annusare annurca ànnuo annunziata annùncio annunciazióne annunciatóre annunciare annumerare annullo annullatóre annullativo annullare annullaménto annullabilità annüire annüàrio annualità annüale anomalìa anomalìstico anòmalo anomìa anòmico anòna anonimato anonimìa anònimo anopsìa anòrchide anorchidìa anoressante anoressìa anorèssico anoressiżżante anorgànico anorgàsmico anormale anormalità anortite anoṡìa anosmìa anossìa anossiemìa ansa ansante ansare ansato Anschluss