Il lemma annullabilità
Definizioni

Definizione di Treccani
annullabilità
s. f. [der. di annullabile]. – l’essere annullabile; possibilità di essere annullato. in partic., in diritto, forma di invalidità di un negozio giuridico a causa di determinati vizî o violazioni (meno grave della nullità, a cui si contrappone), per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti salvo che non ne venga richiesto l’annullamento dall’interessato: a. di un contratto, di un testamento; a. del matrimonio, limitatamente al diritto civile, nel caso in cui esso sia stato contratto con l’inosservanza di uno o più impedimenti. l’annullabilità è detta assoluta o relativa, a seconda che l’azione di annullamento possa essere promossa da chiunque vi abbia interesse legittimo o soltanto da persone che sono espressamente indicate dalla legge.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
annullabilità
[an-nul-la-bi-li-tà]
Carattere di ciò che è annullabile: a. del matrimonio, del testamento
Leggi su Hoepli...
Termini vicini
annüire annüàrio annualità annüale annoverare annovale annottare annotazióne annotatóre annotare annóso annonàrio annòna annominazióne annoiare annodatura annodare annoccare annobilire anno anniversàrio annitrire annientare annientaménto annidare annidaménto annichilire annichiliménto annichilazióne annibàlico annullaménto annullare annullativo annullatóre annullo annumerare annunciare annunciatóre annunciazióne annùncio annunziata ànnuo annurca annusare annusata annuso annuvolaménto annuvolare -ano anòbio anòdico anòdino anodiżżare ànodo anoètico anòfele anomalìa anomalìstico anòmalo anomìa