ansa
  1. Home
  2. Lettera a
  3. ansa

Il lemma ansa

Definizioni

Definizione di Treccani

ansa
s. f. [dal lat. ansa]. –
1. manico ricurvo di anfora o d’altro vaso: vaso a una, a due, a quattro anse; a. a presa, semplice sporgenza convessa, orizzontale, in prossimità dell’orlo; a. lunate o cornute, a forma di corna di bove, caratteristiche della civiltà delle terramare. anche la maniglia (spesso rappresentante animali fantastici) che nelle vecchie artiglierie veniva collocata sopra il cannone, presso il suo centro di gravità, e serviva come appiglio per l’incavallamento dell’arma sull’affusto.
2. fig., letter. pretesto, appiglio, spec. nell’espressione dare ansa (di o da fare qualcosa), offrire l’occasione o il pretesto: non capisce che, facendo così, dà più ansa a colui da insuperbire e da far peggio il tiranno? (pirandello); meno com., perdere l’a., perdere l’occasione, e prendere a., cogliere il pretesto e anche prendere ardire.
3. estens. a. curva in genere, sporgenza o rientranza ricurva. in partic., curva che si osserva assai frequentemente nei fiumi che scorrono in larghe e lunghe pianure. b. insenatura della costa marittima più grande della cala e più piccola della baia.
4. in anatomia, denominazione di organi o segmenti di organi, che si presentano curvilinei o a decorso tortuoso, come per es. l’intestino (a. intestinali) e i nervi (a. nervose).
5. nome di strumenti chirurgici o di laboratorio: a. a. calda, particolare tipo di elettrodo per bisturi elettrico, costituito da un filo metallico foggiato ad ansa, usato per l’asportazione di piccoli tumori superficiali. b. a. fredda, tipo di tonsillotomo usato per la tonsillectomia lenta, in cui il tagliente è sostituito da un’ansa di filo d’acciaio. c. In batteriologia, strumento di laboratorio, costituito da un filo di platino fissato a un estremo a una bacchetta di legno o di vetro e che termina all’estremo opposto arrotondato in un piccolo anello del diametro di 3-4 mm; serve per il prelievo di piccole gocce di colture liquide, ed è usato anche in chimica analitica per eseguire il saggio detto «alla perla».

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

ansa
[àn-sa]

s.f.
1. manico ricurvo, per lo più formante un anello: vaso a quattro anse; le anse dell'anfora
2. estens. curva, curvatura
|| Sinuosità in un corso d'acqua: le anse del fiume
|| ansa di mare, piccola insenatura
3. fig., non com. appiglio, pretesto, occasione: non date a. alle malignità
4. med curvatura anatomica di organi: a. intestinale


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

ansa
[àn-sa]
pl. -e
1. manico del vaso o del bicchiere
2. forte sinuosità di un corso d’acqua; meandro
3. (anat.) struttura anatomica a forma di U, di segmento di cerchio ecc.: ansa intestinale
4. (non com.) appiglio, adito, pretesto: non dare ansa a lamentele

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. ānsa(m).

Termini vicini

anossiemìa anossìa anosmìa anoṡìa anortite anormalità anormale anorgàsmico anorgànico anoressiżżante anorèssico anoressìa anoressante anorchidìa anòrchide anopsìa anònimo anonimìa anonimato anòna anòmico anomìa anòmalo anomalìstico anomalìa anòfele anoètico ànodo anodiżżare anòdino ansante ansare ansato Anschluss anseàtico anserifórmi anserino ànsia ansietà ansimare ànsio ansiògeno ansiolìtico ansióso ànsito anta antagonismo antagonista antagonìstico antàlgico antanàclaṡi antanèlla antàrtico ante antebèllico antecedènte antecedènza antecèdere antecessóre antefatto

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib