Il lemma ansare
Definizioni

Definizione di Treccani
ansare
v. intr. [lat. tardo anxiari «essere in ansietà, affliggersi», der. di anxius «ansioso»] (aus. avere). – respirare con difficoltà, con affanno, come dopo una salita o dopo una corsa: ansando com’uom lasso (dante); giunto in cima alle scale, ansava penosamente e dovette fermarsi. in senso fig., riferito allo sbuffare del treno, e anche, poet., al rumore o al movimento del mare: il treno ... ansando maestoso ... entrò nella stazione (fucini); odo ansar la bonaccia (d’annunzio); del mare, stando al borgo, non si sentiva che il minaccioso a. (pea). ◆ part. pres. ansante, anche come agg. (v. la voce).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
ansare
[an-sà-re]
(ànso)
Respirare affannosamente: ansava per la lunga corsa
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
ansare
[an-sà-re]
a aus. avere
respirare con affanno; ansimare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo anxiāre, deriv. di anxĭa ‘ansia’.
Termini vicini
ansante ansa anossiemìa anossìa anosmìa anoṡìa anortite anormalità anormale anorgàsmico anorgànico anoressiżżante anorèssico anoressìa anoressante anorchidìa anòrchide anopsìa anònimo anonimìa anonimato anòna anòmico anomìa anòmalo anomalìstico anomalìa anòfele anoètico ànodo ansato Anschluss anseàtico anserifórmi anserino ànsia ansietà ansimare ànsio ansiògeno ansiolìtico ansióso ànsito anta antagonismo antagonista antagonìstico antàlgico antanàclaṡi antanèlla antàrtico ante antebèllico antecedènte antecedènza antecèdere antecessóre antefatto antefissa anteguèrra