Il lemma araldo
Definizioni

Definizione di Treccani
araldo
s. m. [dal fr. ant. hiraut, héraut, e questi dal franco *hariwald, propr. «impiegato dell’esercito»]. –
1. nel medioevo, pubblico ufficiale addetto alle corti dei sovrani e dei grandi feudatarî e agli ordini cavallereschi; aveva in partic. il compito di presiedere ai tornei, di intimare la guerra o la resa, di proporre trattative, di proclamare la pace, di compiere missioni presso sovrani esteri.
2. estens. messaggero, banditore: venne come a. di pace. la parola è anche usata per indicare ufficiali dell’antichità (per es., il κῆρυξ degli antichi Greci) aventi funzioni analoghe a quelle dell’araldo medievale.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
araldo
[a-ràl-do]
1. st nel medioevo, pubblico ufficiale addetto alla corte del sovrano con incarichi civili e militari, tra cui la direzione dei tornei, la trasmissione di messaggi, la divulgazione delle leggi, le trattative diplomatiche
2. estens. messaggero, banditore: a. di pace, di libertà
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
araldo
[a-ràl-do]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
1. nelle corti medievali, funzionario che svolgeva missioni diplomatiche e presiedeva ai tornei, regolando il corretto uso delle insegne
2. messaggero, ambasciatore; banditore
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. ant. hiralt, e questo dal francone *heriwald ‘che conduce l’esercito’.
Termini vicini
araldista aràldico aràldica aragósta aragonite aragonése aragna aracnoidite aracnòide aracnofobìa aracnidismo aràcnidi aracnèo aràchide aràcee àrabo arabista arabismo aràbile aràbico arabesque arabésco arabescare ara aquinate aquilòtto aquilóne aquilonare aquilino aquilìfero aràlia araliàcee aramàico aramèo arància aranciata aranciato arancièra arancino aràncio arancióne aranèidi arare arativo aratóre aratrice aratro aratura araucano araucària arazzerìa arazzière arazzo arbitràggio arbitrale arbitrare arbitrarietà arbitràrio arbitrato arbitratóre