Il lemma arancino
Definizioni

Definizione di Treccani
arancino
s. m. [dim. di arancio2, o der. di arancia]. –
1. nome commerciale dei frutti dell’arancio dolce caduti dalla pianta immaturi; si seccano al sole e si utilizzano talora per preparare bevande, liquori tonici e conserve.
2. specialità della cucina siciliana consistente in una specie di supplì di riso a forma di arancia in cui il riso rimane bianco e il condimento (rigaglie di pollo e sugo) è concentrato nel mezzo.
3. nell’italia centr., nome del regolo, uccello appartenente all’ordine passeracei.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
arancino1
[a-ran-cì-no]
1. dim. di “arància”
|| Frutto dell'arancio caduto non ancora maturo, usato per preparare bevande e conserve
2. gastron vivanda siciliana consistente in una crocchetta di riso in forma d'arancia, con sugo e ripieno di rigaglie
arancino2
[a-ran-cì-no] agg.
Dell'arancio o dell'arancia: sapore a.
|| lett. che ha il colore dell'arancia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
arancino
[a-ran-cì-no]
pl. -i
1. crocchetta di riso ripiena a forma di arancia
2. (non com.) frutto dell’arancio caduto dalla pianta non ancora maturo e seccato al sole
♦ agg.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
(ant.)
1. di arancia
2. che assomiglia a un’arancia
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← propr. dim. di arancia.
Termini vicini
arancièra aranciato aranciata arància aramèo aramàico araliàcee aràlia araldo araldista aràldico aràldica aragósta aragonite aragonése aragna aracnoidite aracnòide aracnofobìa aracnidismo aràcnidi aracnèo aràchide aràcee àrabo arabista arabismo aràbile aràbico arabesque aràncio arancióne aranèidi arare arativo aratóre aratrice aratro aratura araucano araucària arazzerìa arazzière arazzo arbitràggio arbitrale arbitrare arbitrarietà arbitràrio arbitrato arbitratóre arbìtrio àrbitro arborato àrbore arbòreo arborescènte arborescènza arboréto arborìcolo