carmelitano
  1. Home
  2. Lettera c
  3. carmelitano

Il lemma carmelitano

Definizioni

Definizione di Treccani

carmelitano
agg. e s. m. (f. -a). –
1. dell’ordine religioso del carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte carmelo, in palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi, quelli appartenenti all’ordine riformato da s. teresa d’avila e da s. giovanni della croce nel 1593; le carmelitane, le monache del ramo femminile dell’ordine carmelitano.
2. nell’antico gergo teatrale, c. scalzo, l’attore che recitava da solo nei ritrovi o nelle piazze.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

carmelitano
[car-me-li-tà-no]


a agg.
eccl dell'ordine eremitico fondato nel sec. xiii da sant'alberto sul monte carmelo in palestina: suore carmelitane
b s.m. (f. -na)
Religioso appartenente a tale ordine
|| carmelitani scalzi, religiosi appartenenti all'ordine riformato da santa teresa


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

carmelitano
[car-me-li-tà-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
dell’ordine religioso fondato nel secolo XIII sul monte Carmelo da sant’Alberto di Vercelli (1150 ca-1214)
♦ n.m.
f. -a; pl.m. -i, f. -e
religioso appartenente all’ordine del Carmelo.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

carme carmagnòla carlóna carlista carlino carlinga carlina caritativo caritatévole carità carismàtico carisma cariotipo cariòsside carioplasma cariologìa cariògeno cariogamìa cariofillàcee cariocinètico cariocinèṡi cariòca carino carillon càrie càrico càrice caricazióne caricaturista caricaturare carminare carminativo carmìnico carmìnio carnagióne carnàio carnale carnalità carname carnasciale carnascialésco carnato carnaùba carne carnèade carnéfice carneficina càrneo carnesécca carnet carnevalare carnevalata carnevale carnevalésco carnìccio carnicino càrnico carnièra carnière carnificazióne

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib