carneade
  1. Home
  2. Lettera c
  3. carnèade

Il lemma carnèade

Definizioni

Definizione di Treccani

carnèade
s. m. [dal nome del filosofo gr. carneade (214-129 a. c.), per allusione all’inizio del cap. 8° dei promessi sposi, in cui don abbondio si chiede: «carneade! chi era costui?»] (solo al sing.). – persona ignota, mai sentita nominare: per me è un c.; sono certo che verrà eletto un c. qualsiasi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

carneade
[car-nè-a-de]

s.m. (pl. -di)
Persona ignota o poco nota


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

carneade
[car-nè-a-de]
pl. -i
(non com.) chi per qualcuno è uno sconosciuto, pur avendo una certa notorietà; persona mai sentita nominare

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal nome del filosofo greco carneade di cirene (219-129 a.c.), che in un celebre passo dei «promessi sposi» (cap. viii) risulta per don abbondio un illustre sconosciuto.

Termini vicini

carne carnaùba carnato carnascialésco carnasciale carname carnalità carnale carnàio carnagióne carmìnio carmìnico carminativo carminare carmelitano carme carmagnòla carlóna carlista carlino carlinga carlina caritativo caritatévole carità carismàtico carisma cariotipo cariòsside carioplasma carnéfice carneficina càrneo carnesécca carnet carnevalare carnevalata carnevale carnevalésco carnìccio carnicino càrnico carnièra carnière carnificazióne carnitina carnìvori carnìvoro carnosità carnóso caro carógna carognata caròla carolare carolina4 carolìngio carolino caròlo caroṡèllo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib