carnauba
  1. Home
  2. Lettera c
  3. carnaùba

Il lemma carnaùba

Definizioni

Definizione di Treccani

carnaùba
s. f. [dal port. carnauba, che è da una voce tupi]. – cera che essuda dalle foglie della palma della cera (copernicia cerifera), diffusa in tutto il brasile settentr. e nordorientale. si estrae dalle foglie per immersione in acqua bollente; greggia, si presenta in masse untuose alquanto friabili, di colore giallo o giallo verdastro, di odore gradevole; quella raffinata invece è bianca, inodore, fragile e dura. È usata principalmente per crema da calzature, per cera da pavimenti e per innalzare il punto di fusione di miscele di cere meno pregiate. spesso usato in funzione appositiva: cera carnauba.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

carnauba
[car-na-ù-ba]

s.f.
Cera estratta dalle foglie di una palma, usata per fare candele, cera da pavimenti o da scarpe ecc.


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

carnauba
[car-nàu-ba]
pl. -e
cera estratta dalle foglie di una palma comune in Brasile, usata soprattutto per lucidi da scarpe e cere da pavimenti

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce guaranì.

Termini vicini

carnato carnascialésco carnasciale carname carnalità carnale carnàio carnagióne carmìnio carmìnico carminativo carminare carmelitano carme carmagnòla carlóna carlista carlino carlinga carlina caritativo caritatévole carità carismàtico carisma cariotipo cariòsside carioplasma cariologìa cariògeno carne carnèade carnéfice carneficina càrneo carnesécca carnet carnevalare carnevalata carnevale carnevalésco carnìccio carnicino càrnico carnièra carnière carnificazióne carnitina carnìvori carnìvoro carnosità carnóso caro carógna carognata caròla carolare carolina4 carolìngio carolino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib