carneficina
  1. Home
  2. Lettera c
  3. carneficina

Il lemma carneficina

Definizioni

Definizione di Treccani

carneficina
(o carnificina) s. f. [dal lat. carnificina, der. di carnĭfex -fĭcis «carnefice»]. –
1. ant. uccisione o tortura fatta dal carnefice: ebbe per ventotto anni a provare ... tutte le più dolorose c. di graffi, di uncini (segneri).
2. fig. strazio delle carni di una persona o di un animale: non è un’operazione degna di un chirurgo, è una carneficina.
3. più com., uccisione di più persone, strage: la città fu invasa, e ne seguì un’orrenda carneficina.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

carneficina
[car-ne-fi-cì-na] meno com. carnificina

s.f.
1. uccisione di molti uomini insieme: quella battaglia fu una orribile c.
|| estens. strage, macello
2. estens. selezione durissima: al concorso hanno fatto una c.
3. fig. tormento, supplizio: questa vita è una c. senza l'immaginazione (leopardi)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

carneficina
[car-ne-fi-cì-na]
pl. -e
1. uccisione violenta e brutale di molte persone: fare una carneficina | strazio, scempio
2. (fam.) bocciatura o licenziamento in massa: l’esame scritto è stato una carneficina

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. carnificīna(m), deriv. di carnĭfex ‘carnefice’.

Termini vicini

carnéfice carnèade carne carnaùba carnato carnascialésco carnasciale carname carnalità carnale carnàio carnagióne carmìnio carmìnico carminativo carminare carmelitano carme carmagnòla carlóna carlista carlino carlinga carlina caritativo caritatévole carità carismàtico carisma cariotipo càrneo carnesécca carnet carnevalare carnevalata carnevale carnevalésco carnìccio carnicino càrnico carnièra carnière carnificazióne carnitina carnìvori carnìvoro carnosità carnóso caro carógna carognata caròla carolare carolina4 carolìngio carolino caròlo caroṡèllo caròta carotàggio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib