carlino
  1. Home
  2. Lettera c
  3. carlino

Il lemma carlino

Definizione

Definizione di Hoepli

carlino1
[car-lì-no]

s.m.
1. numis moneta d'oro e d'argento, coniata nel regno di sicilia da carlo i d'angiò, e successivamente in altri stati italiani, con metalli e valori diversi, fino al xix sec.
|| carlino d'oro, moneta torinese del xviii sec., del valore di dieci scudi
2. fig. il resto del carlino, formula usata per indicare tutto quello che è connesso a ciò di cui si parla, e che rimane sottinteso: l'affitto, le bollette, la scuola dei figli, e il resto del c.
|| giorn il resto del carlino, noto quotidiano bolognese che veniva in origine dato come resto a chi acquistava un sigaro da otto centesimi, pagando con un carlino
carlino2
[car-lì-no] s.m.
zool cane da compagnia piccolo e robusto, con pelo corto di colore bruno e una maschera nera sul muso


Leggi su Hoepli...

Etimologia

← dal nome di carlo i d’angiò, che la fece coniare dal 1278.

Termini vicini

carlinga carlina caritativo caritatévole carità carismàtico carisma cariotipo cariòsside carioplasma cariologìa cariògeno cariogamìa cariofillàcee cariocinètico cariocinèṡi cariòca carino carillon càrie càrico càrice caricazióne caricaturista caricaturare caricaturale caricatura caricatóre caricato caricare carlista carlóna carmagnòla carme carmelitano carminare carminativo carmìnico carmìnio carnagióne carnàio carnale carnalità carname carnasciale carnascialésco carnato carnaùba carne carnèade carnéfice carneficina càrneo carnesécca carnet carnevalare carnevalata carnevale carnevalésco carnìccio

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib