decusse
  1. Home
  2. Lettera d
  3. decusse

Il lemma decusse

Definizioni

Definizione di Treccani

decusse
s. f. o m. [dal lat. decussis (masch.), comp. di decem «dieci» e as assis «asse»]. –
1. moneta romana, del valore di dieci assi (del peso di mezza libra ciascuno), emessa una sola volta verso il 300 a.c.; aveva su ambedue le facce il segno di valore x (= 10).
2. la figura della x; nell’agrimensura romana, l’incrocio del cardine col decumano.
3. in araldica, inquartato in decusse, inquartato in croce di s. andrea (o croce decussata).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

decusse
[de-cùs-se]

s.f. (pl. -si)
1. lettera x rappresentante il numero dieci
|| arald croce di sant'andrea
2. numis antica moneta romana del valore e del peso di dieci assi, che recava inciso il numero romano x
3. st negli accampamenti romani, l'incrocio del decumano con il cardine


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

decusse
[de-cùs-se]
pl. -i
1. figura a X; croce
2. croce di sant’Andrea
3. (archeol.) incrocio tra il cardo e il decumano

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. decŭsse(m), propr. ‘del valore di dieci assi’, comp. di dĕcem ‘dieci’ (rappresentato dalla cifra romana x) e āssis ‘asse’.

Termini vicini

decussazióne decussato decussare decurtazióne decurtare decurione decurionato decurio decuriazione decuria decuplo decuplicare decumano deculturazióne deculminazióne decùbito decrittare decreto decretazióne decretare decretalista decretale decréscere decrescènza decrescèndo decrèpito decrepitézza decreménto decozióne découpage dedàleo dèdalo dèdica dedicare dedicatàrio dedicatóre dedicatorio dedicazione dèdito dedizione deducìbile dedurre deduttivo deduttore deduzióne défaillance defalcaménto defalcare defalcazióne defalco defascistiżżare defaticaménto defatigare defatigatòrio default defecare defecazióne defenestrare defenestrazióne defensionale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib