dedaleo
  1. Home
  2. Lettera d
  3. dedàleo

Il lemma dedàleo

Definizioni

Definizione di Treccani

dedàleo
(o dedalèo) agg. [dal lat. daedalĕus o daedalēus, gr. Δαιδάλεος o Δαιδάλειος]. – di dedalo, personaggio della mitologia greca, artefice, inventore e architetto, cui si attribuiva tra l’altro la costruzione del labirinto di creta per minosse: l’arte d.; degno di dedalo e della sua arte: l’ingegnosa del tuo nipote egregio man dedalea (pindemonte); fig., fatto con arte ingegnosa: congegno d. (D’Annunzio).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

dedaleo
[de-dà-le-o]

agg. (pl. m. -lei; f. -lea, pl. -lee)
1. di dedalo; degno dell'arte di dedalo: mito d.; dedalea cetra
2. fig. fatto con arte ingegnosa, con abile artificio: l'ordigno d. trionfava (d'annunzio)


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

dedaleo
[de-dà-le-o]
f. -a; pl.m. -ei, f. -ee
1. di Dedalo; degno di Dedalo, della sua arte
2. (non com.) labirintico, intricato | mirabilmente ingegnoso, complicato

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. daedalĕu(m), dal gr. daidáleios ‘di dedalo’.

Termini vicini

decusse decussazióne decussato decussare decurtazióne decurtare decurione decurionato decurio decuriazione decuria decuplo decuplicare decumano deculturazióne deculminazióne decùbito decrittare decreto decretazióne decretare decretalista decretale decréscere decrescènza decrescèndo decrèpito decrepitézza decreménto decozióne dèdalo dèdica dedicare dedicatàrio dedicatóre dedicatorio dedicazione dèdito dedizione deducìbile dedurre deduttivo deduttore deduzióne défaillance defalcaménto defalcare defalcazióne defalco defascistiżżare defaticaménto defatigare defatigatòrio default defecare defecazióne defenestrare defenestrazióne defensionale deferènte

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib