decurtare
  1. Home
  2. Lettera d
  3. decurtare

Il lemma decurtare

Definizioni

Definizione di Treccani

decurtare
v. tr. [dal lat. decurtare, der. di curtus «corto»]. – diminuire, ridurre: d. lo stipendio; d. i fondi a disposizione, gli stanziamenti e sim.; d. l’affitto del dieci per cento. Nel linguaggio di banca, ridurre un determinato ammontare relativo a un’operazione in seguito a liquidazione parziale, o anche in seguito all’applicazione di elementi detrattivi (sconto, interessi, imposte, ecc.).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

decurtare
[de-cur-tà-re] (decùrto)

v.tr.
Diminuire, ridurre un importo, una somma in denaro: d. un debito; d. lo stipendio
CONT. accrescere, incrementare


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

decurtare
[de-cur-tà-re]
a aus. avere
diminuire, ridurre, riferito a somme, importi, valori [+ di]: l’inflazione decurta il potere d’acquisto dei salari; le retribuzioni sono state decurtate del venti per cento; decurtare un debito, pagarne una parte; decurtare le spese, tagliarle, limitarle

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. decurtāre, comp. di dē- ‘de-’ e curtāre ‘accorciare’.

Termini vicini

decurione decurionato decurio decuriazione decuria decuplo decuplicare decumano deculturazióne deculminazióne decùbito decrittare decreto decretazióne decretare decretalista decretale decréscere decrescènza decrescèndo decrèpito decrepitézza decreménto decozióne découpage decòtto decostruzionismo decostruttivismo decorticare decórso decurtazióne decussare decussato decussazióne decusse dedàleo dèdalo dèdica dedicare dedicatàrio dedicatóre dedicatorio dedicazione dèdito dedizione deducìbile dedurre deduttivo deduttore deduzióne défaillance defalcaménto defalcare defalcazióne defalco defascistiżżare defaticaménto defatigare defatigatòrio default

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib