diacritico
  1. Home
  2. Lettera d
  3. diacrìtico

Il lemma diacrìtico

Definizioni

Definizione di Treccani

diacrìtico
agg. [dal gr. διακριτικός «atto a distinguere», der. di διακρίνω «distinguere»] (pl. m. -ci). – propr., che ha valore distintivo. si usa soltanto nella locuz. segni d., segni grafici che, sovrapposti, sottoposti, anteposti o posposti ai segni grafici abituali, quali sono per es. le lettere dell’alfabeto, conferiscono loro un significato speciale; tali segni possono appartenere all’ortografia ordinaria di una lingua (come per es. la cediglia in francese, sottoposta alla lettera c [ç], il tilde sovrapposto alla n in spagnolo [ñ] per indicare la consonante nasale palatale, il segno ? che in varie lingue slave distingue č, š, ž da c, s, z, ecc.), oppure essere usati con significato convenzionale nei varî sistemi di indicazione o trascrizione fonetica per indicare articolazioni particolari (per es., nelle trascrizioni fonetiche di questo vocabolario, l’apostrofo che indica palatalizzazione di una consonante, come l’, n’, o il doppio punto collocato sopra alcune vocali come ë, ö; e anche il puntino che, nelle voci in esponente, è sovrapposto alle lettere s e z [ṡ, ż] per indicarne la pronuncia sonora, che nelle trascrizioni fonetiche è invece indicata con i segni speciali ∫ e ʒ). in filologia, sono usati varî segni diacritici per indicare correzioni, interventi dell’amanuense o del curatore, passi espunti o interpolati, ecc. in senso ampio, si chiama talora segno d. (o lettera con valore diacritico) anche una lettera alfabetica che sia usata solo per dare a un’altra un determinato valore fonetico: per es. l’h italiana nei nessi che, chi, ghe, ghi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diacritico
[dia-crì-ti-co]

agg. (pl. m. -ci; f. -ca, pl. -che)
ling di segno grafico che si aggiunge a un altro segno modificandone l'articolazione


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diacritico
[dia-crì-ti-co]
f. -a; pl.m. -ci, f. -che
(ling.) si dice di segno grafico usato per dare ai segni alfabetici abituali un particolare valore (p.e. la cediglia in francese)

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal gr. diakritikós ‘atto a distinguere’, deriv. di diakrínein ‘distinguere’.

Termini vicini

dïàcope dïàcono diacònico diaconìa diaconéssa diaconato diaconale diàclaṡi diachènio diàbolo diabòlico diabètico diabète diabaṡe dia di- di2 devozióne devozionale devòto devònico devoniano devòlvere devoluzióne devolutivo devolution devoltore devoltare devocaliżżazióne devitaminiżżare diacronìa diacrònico dìade diadèma diademato dïàdico dïàdoco dïàfano diafanoscopìa diafanoscòpio dïàfiṡi diafonìa diafònico diaforèṡi diaforètico diaframma diaframmare diaframmàtico diagèneṡi dïàgnoṡi diagnòstica diagnosticare diagnòstico diagonale diagramma diagrammare diagrammatico dïale dialèfe dialettale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib