Il lemma dïàcono
Definizioni

Definizione di Treccani
dïàcono
s. m. [dal lat. tardo diacŏnus, gr. διάκονος, che per il sign. corrisponde al lat. minister]. –
1. a. nella chiesa cattolica, ministro sacro che ha ricevuto il diaconato, ed è, nella gerarchia, di ordine immediatamente inferiore al prete (ora, anche come funzione permanente, non di solo passaggio). b. cardinale d., cardinale già preposto all’organizzazione e alla direzione di una diaconia; attualmente si conserva come titolo onorifico.
2. Nelle Chiese protestanti, laico che si occupa dell’amministrazione dei beni della Chiesa e di opere di carità.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diacono
[dià-co-no]
1. eccl nella chiesa cattolica, chi ha ricevuto il diaconato
2. st prima del concilio ecumenico vaticano secondo, sacerdote che in alcune funzioni solenni assisteva il celebrante
|| Nel Cristianesimo primitivo, fedele addetto ad opere assistenziali o a determinati riti sacri
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diacono
[dià-co-no]
f. -a o -essa; pl.m. -i, f. -e o -esse
nella chiesa cattolica e in altre chiese cristiane, chi è insignito del diaconato
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo diacŏnu(m), che è dal gr. di{ákonos} ‘servo’, poi ‘ministro del tempio’.
Termini vicini
diacònico diaconìa diaconéssa diaconato diaconale diàclaṡi diachènio diàbolo diabòlico diabètico diabète diabaṡe dia di- di2 devozióne devozionale devòto devònico devoniano devòlvere devoluzióne devolutivo devolution devoltore devoltare devocaliżżazióne devitaminiżżare devitaliżżare deviazionistico dïàcope diacrìtico diacronìa diacrònico dìade diadèma diademato dïàdico dïàdoco dïàfano diafanoscopìa diafanoscòpio dïàfiṡi diafonìa diafònico diaforèṡi diaforètico diaframma diaframmare diaframmàtico diagèneṡi dïàgnoṡi diagnòstica diagnosticare diagnòstico diagonale diagramma diagrammare diagrammatico dïale