diaconato
  1. Home
  2. Lettera d
  3. diaconato

Il lemma diaconato

Definizioni

Definizione di Treccani

diaconato
s. m. [dal lat. tardo diaconatus -us]. – il primo (fino alla riforma postconciliare era il secondo) degli ordini sacri maggiori nella gerarchia della chiesa cattolica, quello che segna di norma l’ingresso nello stato clericale (v. diacono): entrare nel d.; anche, la durata dell’ufficio: durante il diaconato. In senso concr. e collettivo, il complesso dei diaconi.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diaconato
[dia-co-nà-to]

s.m.
eccl nella gerarchia cattolica e di altre chiese cristiane, il secondo degli ordini sacri maggiori, che autorizza ad amministrare alcuni sacramenti, predicare, presiedere vari riti
|| Durata dell'ufficio di diacono
|| Complesso dei diaconi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diaconato
[dia-co-nà-to]
pl. -i
1. nella chiesa cattolica, il primo degli ordini sacri maggiori che abilita ad assistere il sacerdote nella messa solenne, a leggere il Vangelo, ad amministrare il battesimo e l’eucaristia, e a predicare
2. grado, ufficio di diacono

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo diaconātu(m).

Termini vicini

diaconale diàclaṡi diachènio diàbolo diabòlico diabètico diabète diabaṡe dia di- di2 devozióne devozionale devòto devònico devoniano devòlvere devoluzióne devolutivo devolution devoltore devoltare devocaliżżazióne devitaminiżżare devitaliżżare deviazionistico deviazionista deviazionismo deviazione deviatore diaconéssa diaconìa diacònico dïàcono dïàcope diacrìtico diacronìa diacrònico dìade diadèma diademato dïàdico dïàdoco dïàfano diafanoscopìa diafanoscòpio dïàfiṡi diafonìa diafònico diaforèṡi diaforètico diaframma diaframmare diaframmàtico diagèneṡi dïàgnoṡi diagnòstica diagnosticare diagnòstico diagonale

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib