Il lemma diàbolo
Definizioni

Definizione di Treccani
diàbolo
s. m. [dal fr. diabolo, tratto da diabolique «diabolico»]. –
1. gioco che consiste nell’imprimere, mediante una corda annodata per i capi a due bastoncini, un movimento rotatorio sufficientemente veloce a una specie di grosso rocchetto, di legno o altra materia, formato da due coni uniti per i vertici; tale rocchetto rotante può essere lanciato in aria e ripreso sulla corda o tenuto in equilibrio sulla corda o sui bastoni.
2. per similitudine, in radiologia, vertebre a d. (o a rocchetto), deformazione dei corpi vertebrali, osservabile in caso di spondiloartrosi e dovuta alla comparsa di osteofiti marginali in corrispondenza delle due estremità delle vertebre.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diabolo1
diabolo2
[dià-bo-lo] s.m.
Giocattolo che consiste in un rocchetto di legno sospeso su una funicella fissata ai capi di due bacchette, che si lancia in aria facendolo ricadere sulla funicella o inviandolo a un altro giocatore che deve raccoglierlo nello stesso modo
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diabolo
[dià-bo-lo]
pl. -i
giocattolo costituito da un rocchetto che si fa girare con una corda
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. diabolo, tratto da diabolique ‘diabolico’.
Termini vicini
diabòlico diabètico diabète diabaṡe dia di- di2 devozióne devozionale devòto devònico devoniano devòlvere devoluzióne devolutivo devolution devoltore devoltare devocaliżżazióne devitaminiżżare devitaliżżare deviazionistico deviazionista deviazionismo deviazione deviatore deviatóio devïato devïare devïanza diachènio diàclaṡi diaconale diaconato diaconéssa diaconìa diacònico dïàcono dïàcope diacrìtico diacronìa diacrònico dìade diadèma diademato dïàdico dïàdoco dïàfano diafanoscopìa diafanoscòpio dïàfiṡi diafonìa diafònico diaforèṡi diaforètico diaframma diaframmare diaframmàtico diagèneṡi dïàgnoṡi