Il lemma dìade
Definizioni

Definizione di Treccani
dìade
s. f. [dal lat. tardo dyas -ădis, gr. δυάς -άδος, der. di δύο «due»]. – propr., coppia di enti o di elementi. con sign. specifici:
1. nella teoria dei vettori, particolare omografia vettoriale che, assegnati due vettori a e b, trasforma il generico vettore v in vettore parallelo a b.
2. In biologia, ciascuno dei cromosomi, divisi longitudinalmente in due cromatidi, che, nella prima divisione meiotica, si dirigono all’anafase verso i poli opposti del fuso.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diade
[dì-a-de]
1. biol configurazione assunta da ciascuna coppia di cromosomi nella prima fase della divisione meiotica
2. filos secondo pitagora, principio di disuguaglianza
3. fis, mat coppia di enti, di elementi
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diade
[dì-a-de]
pl. -i
coppia di due elementi o due concetti
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo dyăde(m), che è dal gr. dy{ás -ádos} ‘dualità’, deriv. di dýo ‘due’.
Termini vicini
diacrònico diacronìa diacrìtico dïàcope dïàcono diacònico diaconìa diaconéssa diaconato diaconale diàclaṡi diachènio diàbolo diabòlico diabètico diabète diabaṡe dia di- di2 devozióne devozionale devòto devònico devoniano devòlvere devoluzióne devolutivo devolution devoltore diadèma diademato dïàdico dïàdoco dïàfano diafanoscopìa diafanoscòpio dïàfiṡi diafonìa diafònico diaforèṡi diaforètico diaframma diaframmare diaframmàtico diagèneṡi dïàgnoṡi diagnòstica diagnosticare diagnòstico diagonale diagramma diagrammare diagrammatico dïale dialèfe dialettale dialettalismo dialettaliżżare dialèttica