diaconia
  1. Home
  2. Lettera d
  3. diaconìa

Il lemma diaconìa

Definizioni

Definizione di Treccani

diaconìa
s. f. [dal lat. tardo diaconĭa, gr. διακονία]. –
1. nella chiesa primitiva, l’assistenza prestata ai poveri dai diaconi, e l’istituzione assistenziale medesima.
2. nella chiesa moderna, titolo e ufficio di cardinale diacono.
3. Organizzazione caritatevole-assistenziale delle Chiese protestanti, che si vale dell’opera di diaconi e diaconesse.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

diaconia
[dia-co-nì-a]

s.f. (pl. -nìe)
1. eccl nella chiesa cattolica primitiva, ufficio e dignità del diacono
|| estens. ciascuna delle chiese romane rette da un cardinale diacono
|| Complesso dei sacerdoti che dipendono da queste chiese
2. nella chiesa protestante, opera assistenziale per i poveri e gli infermi


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

diaconia
[dia-co-nì-a]
pl. -e
nella chiesa primitiva, il servizio di carità prestato ai poveri; in alcune chiese protestanti, organizzazione per le opere di assistenza

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal lat. tardo diaconĭa(m), che è dal gr. diakonía.

Termini vicini

diaconéssa diaconato diaconale diàclaṡi diachènio diàbolo diabòlico diabètico diabète diabaṡe dia di- di2 devozióne devozionale devòto devònico devoniano devòlvere devoluzióne devolutivo devolution devoltore devoltare devocaliżżazióne devitaminiżżare devitaliżżare deviazionistico deviazionista deviazionismo diacònico dïàcono dïàcope diacrìtico diacronìa diacrònico dìade diadèma diademato dïàdico dïàdoco dïàfano diafanoscopìa diafanoscòpio dïàfiṡi diafonìa diafònico diaforèṡi diaforètico diaframma diaframmare diaframmàtico diagèneṡi dïàgnoṡi diagnòstica diagnosticare diagnòstico diagonale diagramma diagrammare

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib