Il lemma diàclaṡi
Definizioni

Definizione di Treccani
diàclaṡi
s. f. [dal gr. διάκλασις «frattura», der. di διακλάω «rompere»]. – In geologia, frattura prodottasi in una massa rocciosa per cause meccaniche, senza spostamento delle due parti in cui la roccia viene a dividersi.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
diaclasi
[dià-cla-ṣi]
geol frattura di una massa rocciosa prodottasi per cause meccaniche, senza spostamento o allontanamento delle due parti
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
diaclasi
[dià-cla-ʃi]
(geol.) frattura che si forma in una massa rocciosa in seguito a movimenti tellurici o ad altre cause meccaniche, senza spostamento delle due parti in cui la roccia si divide
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di dia- e un deriv. del gr. kl{ásis} ‘frattura’.
Termini vicini
diachènio diàbolo diabòlico diabètico diabète diabaṡe dia di- di2 devozióne devozionale devòto devònico devoniano devòlvere devoluzióne devolutivo devolution devoltore devoltare devocaliżżazióne devitaminiżżare devitaliżżare deviazionistico deviazionista deviazionismo deviazione deviatore deviatóio devïato diaconale diaconato diaconéssa diaconìa diacònico dïàcono dïàcope diacrìtico diacronìa diacrònico dìade diadèma diademato dïàdico dïàdoco dïàfano diafanoscopìa diafanoscòpio dïàfiṡi diafonìa diafònico diaforèṡi diaforètico diaframma diaframmare diaframmàtico diagèneṡi dïàgnoṡi diagnòstica diagnosticare