gravare
  1. Home
  2. Lettera g
  3. gravare

Il lemma gravare

Definizioni

Definizione di Treccani

gravare
v. tr. e intr. [lat. gravare, der. di gravis «grave»]. –
1. tr. a. caricare di un peso, opprimere imponendo un peso: g. le spalle di un fardello; gravarsi lo stomaco di cibo; più spesso fig.: il sonno mi grava gli occhi, me li fa chiudere; né li gravò viltà di cuor le ciglia per esser fì’ di pietro bernardone (dante); pentimento, che l’anima ci grava (leopardi); g. gli alunni di compiti; non posso g. di ulteriori spese il mio bilancio; non vorrei gravarmi di questa responsabilità; gravarsi la coscienza d’una colpa; g. la mano su qualcuno, punire con eccessivo rigore. in taluni di questi usi è più com. aggravare. b. imporre tributi, oneri fiscali, o istituire un vincolo giuridico: g. il popolo di (o con) troppe imposte; cittadini eccessivamente gravati di tasse; scemò i pubblici pesi a’ suoi pagani, ma più gravonne i miseri cristiani (t. tasso); g. un immobile di un’ipoteca. c. ant. pignorare, sequestrare i mobili di un debitore insolvente.
2. intr. (aus. avere) a. fare peso, premere fortemente col proprio peso: tutto l’arco grava sui due pilastri; fig.: le spese di casa gravano tutte sopra di me; è una colpa che grava sulla mia coscienza; sul fondo grava tuttora un’ipoteca. b. con altro senso fig., letter., essere molesto, rincrescere, recare fastidio o dispiacere; anche con uso assol.: sì come colei a cui la dimora lunga gravava (boccaccio); e pur men grava e morde il mal che n’addolora del tedio che n’affoga (leopardi).
3. rifl. nel linguaggio giur., gravarsi, proporre gravame, cioè proporre appello contro una sentenza ritenuta ingiusta a proprio danno. ◆ part. pass. gravato, anche come agg., oppresso da un peso, su cui grava un peso, nel sign. proprio e fig.: patrimonio gravato di debiti; fondo gravato di (o da) un’ipoteca; avere gli occhi gravati di sonno; gravato dal vin, primo il disastro eurizïon portò sovra sé stesso (Pindemonte).

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

gravare
[gra-và-re] (gràvo)


a v.tr.
1. opprimere con un peso, sovraccaricare
|| fig. gravare la mano su qualcuno, rimproverarlo, punirlo con estrema durezza
2. affliggere con tasse, angariare: g. i lavoratori dipendenti di nuove imposte
3. raro sequestrare, pignorare o ipotecare: g. la casa di un debitore
b v.intr. (aus. essere)
1. premere con forza: tutta la casa grava su quel pilastro
2. fig. provocare dispiacere, molestia: tanti e tali erano che di quelli il numero ... graverebbe a ricordarsi (boccaccio)
c v.rifl. gravàrsi
Accollarsi un peso: gravarsi di un mobile; gravarsi delle spese


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

gravare
[gra-và-re]
a aus. essere o avere
premere col proprio peso, pesare fortemente su qualcosa o qualcuno (anche in senso figurato) [+ su]: l’architrave grava su due pilastri; la responsabilità dell’azienda grava tutta su di lei
♦ v.tr.
a aus. avere
1. opprimere con pesi (anche in senso figurato) [+ di, con]: gravare le spalle di un fardello; gravare la popolazione di nuove tasse, con pesanti tributi | (lett.) affliggere, molestare: Io non debbo voler noiare e gravare Vossignoria con la lunga lettura (BEMBO)
2. (ant.) pignorare, sequestrare i mobili di un debitore insolvente

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← lat. gravāre, deriv. di grăvis ‘pesante’.

Termini vicini

gravaménto gravame gravàbile gratulatòrio gratulare gratùito gratuità grattugiare grattùgia grattino grattatura grattata grattare grattapùgia grattaménto grattacièlo grattacapo grato gratitùdine gràtis gratinare gratin gratile gratificazióne gratificare gratìfica graticolato graticolare gratìcola graticcio grave graveolènte graveolènza gravézza gravicémbalo gravidanza gravìdico gràvido gravimetrìa gravimètrico gravìmetro gravina gravità gravitare gravitazionale gravitazióne gravitóne gravosità gravóso gray gràzia graziare graziato gràzie grazióso grèca grecàggio grecalata grecale grecànico

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib