grignolino
  1. Home
  2. Lettera g
  3. grignolino

Il lemma grignolino

Definizioni

Definizione di Treccani

grignolino
s. m. [voce dial. piem.]. – Vitigno piemontese (coltivato soprattutto nell’Astigiano), che dà grappoli non molto grandi, di color rosso violaceo o grigio rossastro, con acini lievemente ellittici, a maturazione un po’ tardiva; anche, il vino che se ne ricava, di colore rosso rubino chiaro, brillante, con profumo delicato, gusto amarognolo, sapido, gradevole.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

grignolino
[gri-gno-lì-no]

s.m.
enol vitigno piemontese che produce grappoli di colore rosso violaceo
|| Vino rosso da pasto, dal gusto amarognolo, che se ne ricava


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

grignolino
[gri-gno-lì-no]
pl. -i
vino rosso asciutto tipico del Piemonte
♦ agg. m. e f. e n.m.
pl.m. -i, f. invar.
si dice del vitigno, coltivato soprattutto in provincia di Asti, e dell’uva da cui si ricava questo vino: uva grignolino

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dal piem. grignulìn, dim. di grignola ‘vinacciolo’.

Termini vicini

grigliato grigliata griglia grigioverde grigióre grigióne grìgio grigiastro grifóne grifo3 griffóne griffe griffato griffa grifare grifagno grido gridìo gridellino gridata gridàrio gridare gridacchiare grida griccio2 grezzo greve gretto grettezza gretterìa grill grillaia grillanda grillare grillettare grilletto grillo3 grillotalpa grimaldèllo grimpeur grìnfia gringo grinta grintóso grinza grinzo grinzóso grinzume grippàggio grippare grippe grippia grippiale grisaglia grisaille griṡatóio griṡèlla grisou grissinerìa grissino

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib