grisaille
  1. Home
  2. Lettera g
  3. grisaille

Il lemma grisaille

Definizioni

Definizione di Treccani

grisaille
‹ġri∫àai› s. f., fr. [der. di gris «grigio»]. –
1. in pittura, chiaroscuro, procedimento che riproduce mediante varî toni grigi le luci e le ombre; è una tecnica adoperata in epoca rinascimentale in francia e in italia soprattutto nelle miniature, spesso arricchita da tocchi di colore, come l’azzurro per il cielo e il rosso per il sangue dei crocifissi.
2. stoffa pettinata di lana (nota anche con la forma ital. grisaglia), tessuta a piccoli punti neri e bianchi in modo da risultare, nell’insieme, di tonalità grigia: portava un elegante completo di grisaille.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

grisaille

s.f. inv.
1. tessuto grigio o bianco e nero con effetto di grigio, spec. di lana
2. nella falegnameria e nella ceramica, tipo di tecnica decorativa che impiega varie tonalità di grigio


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

grisaille

1. pittura monocroma nelle diverse tonalità del grigio, con effetti di rilievo plastico, usata nella decorazione murale, negli smalti ecc.
2. (non com.) tipo di tessuto più noto come grisaglia

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← voce fr.; deriv. di gris ‘grigio’.

Termini vicini

grisaglia grippiale grippia grippe grippare grippàggio grinzume grinzóso grinzo grinza grintóso grinta gringo grìnfia grimpeur grimaldèllo grillotalpa grillo3 grilletto grillettare grillare grillanda grillaia grill grignolino grigliato grigliata griglia grigioverde grigióre griṡatóio griṡèlla grisou grissinerìa grissino griṡù grizzly groenlandése grog groggy grolla gròma gromatico grómma grommare grommóso grónchio grónda grondàia grondare grondatura gróngo groom gròppa groppata groppièra gróppo groppóne gros grossa

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib