martelliano
  1. Home
  2. Lettera m
  3. martelliano

Il lemma martelliano

Definizioni

Definizione di Treccani

martelliano
agg. e s. m. [dal nome del poeta e commediografo p. i. martello (1665-1727)]. – verso m. (o assol. martelliano), verso composto di una coppia di settenarî (e perciò detto anche settenario doppio), corrispondente all’alessandrino francese, così detto dal nome di pier iacopo martello che, nel seicento, lo rimise in onore: usato nella più antica poesia italiana, poi caduto in disuso, fu adoperato nell’ottocento spec. per le forme drammatiche di minor impegno (farse, atti unici, ecc.), ma adottato anche nella lirica, per es. da g. carducci e g. gozzano.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

martelliano
[mar-tel-lià-no]


a agg.
metr di verso composto di due settenari, corrispondente all'alessandrino francese
b s.m.
ell. verso martelliano


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

martelliano
[mar-tel-lià-no]
f. -a; pl.m. -i, f. -e
si dice del verso introdotto nella poesia italiana da Pier Jacopo Martelli (1665-1727), corrispondente al verso alessandrino francese.

Leggi su Garzanti linguistica...

Termini vicini

martellétto martellatura martellatóre martellato martellata martellare martellaménto martedì Marte marsùpio marsupiali marsupiale marsovino marsina marsigliése marsicano marsalare marsala marruca marrùbio marróne4 marronata marranzano marrano marràncio marrana marra marquise marpióne maróso martellina martellinare martellinatóre martellinatura martellìo martellista martèllo martensite martinèlla martinèllo martinétto martingala martinicca martino martìre martìrio martiriżżaménto martiriżżare martìro martirològio màrtora martoriare marucelliano marxiano marxismo marxista marxìstico marza marzaiòla marzaiòlo

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib