sabir
  1. Home
  2. Lettera s
  3. sabìr

Il lemma sabìr

Definizioni

Definizione di Treccani

sabìr
s. m. [alterazione dello spagn. saber «sapere, conoscere»]. –
1. lingua franca del mediterraneo, costituita da un lessico prevalentemente italiano e spagnolo con alcune voci arabe, e da un sistema grammaticale estremamente semplificato, usata nei più elementari rapporti di commercio tra europei e arabi, e anche a bordo dei piroscafi mercantili con equipaggi misti.
2. Più genericam., ogni lingua, di struttura grammaticale semplificata e con un lessico ridotto, nata dal contatto fra comunità linguistiche differenti, soprattutto per gli scambî commerciali.

Leggi su Treccani...

Definizione di Hoepli

sabir
[sa-bìr]

s.m. inv.
ling lingua costituita da lessico misto e da strutture grammaticali semplificate che consente la comunicazione, spec. a scopi commerciali, tra gruppi linguistici diversi
|| per anton. lingua franca usata in passato nel bacino del mediterraneo


Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica

sabir
[sa-bìr]
lingua franca con lessico misto (a base italiana, spagnola e in minor misura araba) e grammatica semplificata, usata dalle popolazioni mediterranee soprattutto negli scambi commerciali

Leggi su Garzanti linguistica...

Etimologia

← dallo sp. saber ‘sapere’.

Termini vicini

sabino sabina sabèo sabèllico sabelliano sabellianismo sabeismo sabbióso sabbionìccio sabbióne sabbièra sabbiatura sabbiatrice sabbiatóre sabbiato sabbiare sàbbia sàbbato sabbàtico sabba sabàudo sàbato sabatino sabadìglia sa’ s- ruzzolóne ruzzolìo ruzzolata ruzzolare sabot sabotàggio sabotare sabotatóre sabra saburrale sacca saccàia saccaraṡi saccardo saccàride saccarìfero saccarificare saccarimetrìa saccarimètrico saccarìmetro saccarina saccarinato sàccaro saccaròide saccaròmetro saccaromicète saccaròṡio saccata saccatura saccènte saccenterìa saccheggiaménto saccheggiare saccheggiatóre

Copyright © 2025 Numerosamente.it All rights reserved
This template is made with by Colorlib