Il lemma sabra
Definizioni
                                Definizione di Treccani
                                        sabra
 (o sabre) s. m. e f. e agg. [dall’ebr. mod. ṣabbār, propr. «fico d’india, cactus»], invar. – ebreo nato in palestina (o in israele dopo la costituzione dello Stato d’Israele), così definito con allusione scherz. al suo carattere superficialmente rude ma nel fondo generoso e gentile.                                        
                                        Leggi su
                                            Treccani...
                                    
                                
                                Definizione di Garzanti linguistica
                                        sabra
 [sà-bra]
 ebreo nato e vivente in Israele, distinto da quelli immigrati in Israele ma nati altrove                                        
                                        Leggi su
                                            Garzanti linguistica...
                                    
Etimologia
← voce ebr.; propr. ‘frutto di cactus’.
Termini vicini
sabotatóre sabotare sabotàggio sabot sabìr sabino sabina sabèo sabèllico sabelliano sabellianismo sabeismo sabbióso sabbionìccio sabbióne sabbièra sabbiatura sabbiatrice sabbiatóre sabbiato sabbiare sàbbia sàbbato sabbàtico sabba sabàudo sàbato sabatino sabadìglia sa’ saburrale sacca saccàia saccaraṡi saccardo saccàride saccarìfero saccarificare saccarimetrìa saccarimètrico saccarìmetro saccarina saccarinato sàccaro saccaròide saccaròmetro saccaromicète saccaròṡio saccata saccatura saccènte saccenterìa saccheggiaménto saccheggiare saccheggiatóre sacchéggio saccherìa sacchettificio sacchétto saccifórme
