Il lemma sepiolite
Definizioni

Definizione di Treccani
sepiolite
s. f. [comp. del gr. σηπία «seppia» (cui fu attribuito erroneamente il sign. di «schiuma di mare»)]. – minerale rombico (detto anche schiuma di mare), fillosilicato idrato di magnesio, derivato dall’alterazione del serpentino; si rinviene in masse bianco-grigiastre, leggere, porose, tenere e plastiche, usate, per la loro facile lavorazione, nella fabbricazione di fornelli di pipe, e altri oggetti di pregio per fumatori (e in questi casi è noto anche con il nome ted. meerschaum che significa appunto «schiuma di mare»).
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sepiolite
[se-pio-lì-te]
miner silicato idrato di magnesio naturale, solido, bianco o grigiastro, poroso e leggerissimo usato per fabbricare pipe pregiate
SIN. schiuma di mare
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sepiolite
[se-pio-lì-te]
pl. -i
minerale costituito da silicato idrato di magnesio, presente in masse leggere e compatte dentro strati argillosi, utilizzato per la fabbricazione di pipe; per il colore bianco e la sua galleggiabilità sull’acqua è detto anche schiuma di mare o spuma di mare
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. del gr. sēpía ‘seppia’ (inteso erroneamente nel sign. di ‘schiuma’) e -lite.
Termini vicini
séparé separazióne separatóre separato separativo separatìstico separatista separatismo separatézza separare separàbile sèpalo sepaiòla senziènte senzatétto senzapàtria senzadìo senzacasa sènza senusso senussita sentóre sentito sentita sentire sentinèlla sentina sentiménto sentimentalità sentimentalìstico sepolcrale sepolcréto sepólcro sepólto sepoltura sepoy seppelliménto seppellire séppia seppiare seppiato seppure sèpsi sequel sequèla sequènza sequenziale sequestràbile sequestrabilità sequestrante sequestrare sequestratàrio sequestratóre sequèstro sequòia séra seraccata seracco seràfico