Il lemma separatóre
Definizioni

Definizione di Treccani
separatóre
s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo separator -oris, riferito a persona]. – chi separa, che separa, che ha la funzione di separare. È termine frequente nella tecnica per denominare o qualificare varî dispositivi (e i tecnici addetti al loro funzionamento) mediante i quali si effettua la separazione di sostanze diverse, per via meccanica (filtri, centrifughe, crivelli) o chimico-fisica (distillatori, evaporatori, assorbitori, lisciviatori, dializzatori, ecc.). in partic.:
1. come s. m., s. per riso e s. per sementi, apparecchi a piani inclinati oscillanti muniti di risalti che separano i chicchi per differente attrito, o a cilindri rotanti muniti di alveoli che separano i chicchi di diametro inferiore da quelli di diametro superiore a quello dell’alveolo stesso; s. per liquidi non miscibili, formato da un recipiente in cui è posta a riposare la miscela, e in cui pescano, a diversa altezza, i tubi destinati a prelevare i liquidi separati (v. fiorentina, nel sign. 1); nella tecnologia del laboratorio chimico, s. o imbuto s. o imbuto a rubinetto, imbuto di vetro, a forma sferoidale o cilindroide, con imboccatura stretta chiudibile con tappo smerigliato, che permette di separare due liquidi immiscibili a diversa densità manovrando un rubinetto posto nella parte inferiore; s. magnetico, usato per concentrare i minerali di ferro; s. di grassi, lo stesso che disoleatore. in elettronica, s. elettronici, dispositivi posti tra circuiti o elementi circuitali (per es., in radiotecnica, un amplificatore inserito tra un oscillatore e il relativo circuito di carico) allo scopo di evitare certe interazioni tra di essi (per es., per impedire che le variazioni del circuito di carico si ripercuotano sulla stabilità dell’oscillatore). in medicina, s. cellulari, apparecchi che consentono di separare il sangue nei suoi varî componenti e che vengono impiegati per l’esecuzione delle plasmaferesi (v.).
2. come agg.: diaframmi s., lastre, tubi, involucri, ecc., aventi lo scopo di evitare il contatto tra parti diverse di uno stesso apparecchio; nelle reti di fognatura, sistema s., il sistema di fognatura a canalizzazioni separate, l’una per lo scarico delle acque di pioggia, l’altra per lo scarico dei liquami. in botanica, strato s., lo strato di cellule in corrispondenza del quale la foglia, per il fenomeno del corismo, si stacca dalla sua base. con valore più astratto, potere s. di uno strumento, in partic. di uno strumento ottico, la capacità che ha lo strumento di penetrare nei dettagli dell’oggetto osservato (equivale quindi a potere risolutivo o risolvente); in partic., in spettroscopia, potere s. di uno spettroscopio, la capacità dello spettroscopio di risolvere le righe ravvicinate di uno spettro.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
separatore
[se-pa-ra-tó-re]
(pl. m. -ri; f. -trìce, pl. -ci)
a agg.
Che separa
|| tecn diaframma separatore, dispositivo che impedisce che le parti di un congegno vengano a contatto
b s.m. (f. -trìce nel sign. 1)
1. chi separa: il s. dei due contendenti ebbe la peggio
2. tecn macchina o dispositivo destinato a separare gli uni dagli altri materiali solidi e liquidi mescolati tra loro: s. di sementi; separatori meccanici, magnetici, elettrostatici
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
separatore
[se-pa-ra-tó-re]
f. -trice; pl.m. -i, f. -trici
che, chi separa: imbuto separatore
♦ n.m.
pl. -i
1. (chim.) dispositivo che serve a separare sostanze diverse: separatore di liquidi immiscibili
2. (elettr.) dispositivo che mantiene separati gli elettrodi di una cella elettrolitica o di una pila per impedire cortocircuiti
3. (agr.) macchina per depurare un prodotto agricolo da materiale estraneo: separatore per semi
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. tardo separatōre(m).
Termini vicini
separato separativo separatìstico separatista separatismo separatézza separare separàbile sèpalo sepaiòla senziènte senzatétto senzapàtria senzadìo senzacasa sènza senusso senussita sentóre sentito sentita sentire sentinèlla sentina sentiménto sentimentalità sentimentalìstico sentimentalista sentimentalismo sentimentale separazióne séparé sepiolite sepolcrale sepolcréto sepólcro sepólto sepoltura sepoy seppelliménto seppellire séppia seppiare seppiato seppure sèpsi sequel sequèla sequènza sequenziale sequestràbile sequestrabilità sequestrante sequestrare sequestratàrio sequestratóre sequèstro sequòia séra