Il lemma sepólcro
Definizioni

Definizione di Treccani
sepólcro
(ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. –
1. a. sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità delle sue dimensioni o per l’interesse artistico o storico delle sue forme; prende quindi talora aspetti e funzioni di monumento commemorativo come nelle cappelle e nei sacelli funerarî, o di sepoltura familiare e collettiva come in certe tombe monumentali, o di luogo di culto, come nei casi di sepolture di personaggi oggetto di venerazione religiosa (per il sepolcro nella storia dell’arte, v. tomba): il s. degli scipioni, sulla via appia a roma; il s. dell’alfieri, in s. croce a firenze, ecc.; innalzare un s. (qui s’intende il monumento); violazione di s., in diritto penale, delitto contro la pietà dei defunti punito con la reclusione. col valore generico di sepoltura ha tono più elevato e solenne di tomba e ancor più di fossa, spec. in alcune espressioni fig. in cui è simbolo della morte, come essere con un piede nel s., avere ancora poca vita, scendere nel s., morire, condurre, portare al s., far morire, affrettare la morte di qualcuno. raro col sign. astratto di sepoltura: né chi mi cuopra gli occhi sarà, né chi sepolcro dia (ariosto). molto nota la locuz. evangelica s. imbiancati, estesa a indicare gli ipocriti, e rivolta da gesù (matteo 23, 27) agli scribi e ai farisei. b. santo sepolcro, o assol. il sepolcro, la sepoltura di cristo in gerusalemme: la venerazione del santo s.; liberazione del santo s., scopo delle crociate (in questa frase, l’espressione acquista un valore estens., indicando genericam. i luoghi santi della palestina).
2. nella liturgia cattolica, denominazione impropria del repositorio, mobile in cui l’eucaristia, al termine della messa vespertina in memoria della cena del signore del giovedì santo, viene riposta, e conservata fino alla solenne funzione liturgica del venerdì santo, nella quale si commemora la morte di gesù; visita ai s., pia tradizione cattolica per la quale i fedeli sogliono fare una breve adorazione innanzi al repositorio in più chiese: visitare i s., pop. fare i sepolcri.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sepolcro
[se-pól-cro]
ant. sepulcro
1. tomba monumentale che custodisce e commemora un grande personaggio: i sepolcri romani sulla via appia; il s. dell'alfieri; sepolcri marmorei
|| fig. essere con un piede nel sepolcro, essere in fin di vita; scherz. essere sempre malaticcio
|| portare, spingere, condurre qualcuno al sepolcro, farlo morire anzitempo
|| scendere nel sepolcro, morire
2. fig. luogo chiuso, cupo, tetro: quella casa è un s.
3. fig. sepolcro imbiancato, ipocrita, secondo l'espressione con cui cristo definì i farisei paragonandoli a sepolcri imbiancati, che dietro un'apparenza gradevole nascondono la decomposizione dei cadaveri
4. eccl spec. al pl., pop. repositorio in cui viene conservato il ss. sacramento per la comunione del venerdì santo, ornato con fiori e candele, che viene visitato e adorato dai fedeli il giovedì santo, in genere in sette chiese diverse: la visita ai sepolcri
5. relig il santo sepolcro, quello di cristo a gerusalemme; estens. i luoghi santi in palestina: il capitano / che il gran s. liberò di cristo (tasso)
‖ dim. sepolcrétto
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sepolcro
[se-pól-cro]
pl. -i
1. costruzione funebre, interrata o eretta sopra il suolo, di particolare valore artistico o storico; tomba di un personaggio illustre: il sepolcro di Galileo Galilei in Santa Croce a Firenze |scendere nel sepolcro, (fig.) morire |il Santo Sepolcro, quello di Cristo a Gerusalemme
2. nella liturgia cattolica, nome comunemente dato al repositorio nel quale viene conservato il Santissimo Sacramento per la comunione del venerdì santo |visita ai sepolcri, la visita che i cattolici fanno in chiesa tra la sera del giovedì e la mattina del venerdì per compiere una breve adorazione davanti al repositorio
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. sepŭlcru(m), deriv. di sepelīre ‘seppellire’ (part. pass. sepŭltus).
Termini vicini
sepolcréto sepolcrale sepiolite séparé separazióne separatóre separato separativo separatìstico separatista separatismo separatézza separare separàbile sèpalo sepaiòla senziènte senzatétto senzapàtria senzadìo senzacasa sènza senusso senussita sentóre sentito sentita sentire sentinèlla sentina sepólto sepoltura sepoy seppelliménto seppellire séppia seppiare seppiato seppure sèpsi sequel sequèla sequènza sequenziale sequestràbile sequestrabilità sequestrante sequestrare sequestratàrio sequestratóre sequèstro sequòia séra seraccata seracco seràfico serafino serale serapèo