Il lemma sergènte
Definizioni

Definizione di Treccani
sergènte
(ant. sargènte) s. m. [dal fr. ant. serjant, sergent (che è il lat. serviens -entis, part. pres. di servire «servire»)]. –
1. a. in epoca cavalleresca, il capo dei donzelli, valletti e sim., che seguivano il signore; in epoca feudale (e anche più tarda), il primo degli ufficiali che seguivano il signore alla caccia o al campo; al tempo dei comuni, il capo dei familiari di ogni signoria. in seguito, il termine indicò esclusivam. alcuni gradi dell’esercito. b. attualmente, dopo la riforma del 1995 nella gerarchia militare, primo grado di sottufficiale, cui sono attribuite, con responsabilità personali, mansioni esecutive di adeguata preparazione professionale nonché il comando di più militari e di mezzi: s. dell’esercito, s. di aviazione, s. di marina (il grado corrispondente nei carabinieri è vice brigadiere). s. maggiore e s. maggiore capo, in aeronautica e nell’esercito, gradi immediatamente superiori a sergente (corrispondono in marina rispettivam. a secondo capo e secondo capo scelto, e nei carabinieri a brigadiere e brigadiere capo). c. in senso fig., persona autoritaria e burbera: quella povera ragazza ha un padre che è un vero sergente! (cfr. il più com. caporale).
2. ant. a. servitore. b. soldato a piedi: cavalieri e sergenti (g. villani); gendarme: ben dodici de’ sergenti corsero là dove il misero martellino era senza pettine carminato (boccaccio).
3. con funzione attributiva nell’espressione formica s. (o formica bulldog), nome di varie specie di formiche australiane del genere myrmecia, caratterizzate dalla loro aggressività (v. formica1, n. 1 b).
4. tipo di morsetto usato in falegnameria per tenere serrati due o più pezzi appena incollati insieme.
5. al plur., sergenti, nel gergo delle redazioni giornalistiche (ma non nel gergo tipografico), le virgolette basse e uncinate (all’inizio « e alla fine »), così chiamate in quanto richiamano il distintivo di grado dei sergenti.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sergente
[ser-gèn-te]
ant. sargente
1. mil nella gerarchia militare, primo dei gradi di sottufficiale, tra quello di caporal maggiore e quello di maresciallo, a cui è affidato il comando di una squadra o di una unità equivalente
|| sergente d'ispezione, chi è a capo della guardia della caserma, agli ordini dell'ufficiale di picchetto
|| sergente maggiore, secondo gradino della gerarchia dei sottufficiali
2. fig. persona dai modi dispotici e duri: ha sposato una donna che è un s.
3. gerg. in falegnameria, morsetto a vite per tenere uniti i pezzi appena incollati
4. tip al pl. in tipografia, virgolette a caporale
5. ant. servitore, valletto
|| estens. soldato a piedi al servizio di un signore
|| Gendarme, sbirro
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sergente
[ser-gèn-te]
pl. -i
1.
anche f.
nell’esercito e nell’aviazione, primo grado di sottufficiale | in marina militare, sottufficiale di grado intermedio tra il sottocapo e il secondo capo
2.
anche f.
persona autoritaria e dispotica: ha una moglie che è un sergente, che è una sergente!; il capufficio ora s’è messo a fare il sergente
3. morsetto da falegname ad apertura regolabile, usato specialmente per tenere fermi due pezzi appena incollati
4.
anche f.
(ant., lett.) servitore | soldato a piedi; gendarme: udito questo, ben dodici de’ sergenti corsero là dove il misero Martellino era senza pettine carminato (BOCCACCIO Dec. II, 1)
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal fr. ant. sergent, che è dal lat. serviĕnte(m), part. pres. di servīre ‘servire’.
Termini vicini
seréno serenità serenìssimo serenèlla serendipità serenata serenare serèna sère serbocroato sèrbo serbévole serbatóio serbare seratante serata serapèo serale serafino seràfico seracco seraccata séra sequòia sequèstro sequestratóre sequestratàrio sequestrare sequestrante sergentina sergozzóne serial seriale serialiżżare seriare seriato seriazióne serìceo sericìgeno sericina sericite sèrico sericolite serìcolo sericoltóre sericoltura sèrie serietà serigrafìa serigràfico serìmetro sèrio seriografìa seriògrafo serióre serióso serìr serittèrio serizzo