Il lemma serenità
Definizioni

Definizione di Treccani
serenità
s. f. [dal lat. serenǐtas -atis, der. di serenus «sereno»]. –
1. qualità, stato di ciò che è sereno; in senso proprio: s. del cielo, dell’aria; e in senso fig.: s. d’animo, di giudizio; la s. dell’imputato ha impressionato favorevolmente i giudici.
2. ant. titolo d’onore che spettava ai dogi di venezia e di genova (cfr. serenissimo): sua serenità.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
serenità
[se-re-ni-tà]
1. condizione del cielo sereno, senza nubi
2. fig. condizione dell'animo sgombro da preoccupazioni, passioni o affanni: guardare con s. all'avvenire; vivere in s.
|| Spassionatezza, imparzialità, obiettività: s. di giudizio; giudicare le cose con s.
3. titolo onorifico attribuito ai prìncipi e ai dogi di venezia e di genova
Leggi su Hoepli...
Etimologia
← dal lat. serenitāte(m).
Termini vicini
serenìssimo serenèlla serendipità serenata serenare serèna sère serbocroato sèrbo serbévole serbatóio serbare seratante serata serapèo serale serafino seràfico seracco seraccata séra sequòia sequèstro sequestratóre sequestratàrio sequestrare sequestrante sequestrabilità sequestràbile seréno sergènte sergentina sergozzóne serial seriale serialiżżare seriare seriato seriazióne serìceo sericìgeno sericina sericite sèrico sericolite serìcolo sericoltóre sericoltura sèrie serietà serigrafìa serigràfico serìmetro sèrio seriografìa seriògrafo serióre serióso serìr