Il lemma sifilòma
Definizioni

Definizione di Treccani
sifilòma
s. m. [der. di sifilo-, col suff. medico -oma] (pl. -i). – in medicina, lesione sifilitica della cute o delle mucose: s. iniziale o primitivo, la prima manifestazione clinica obiettivabile della sifilide, consistente in un nodulo granulomatoso, duro, abraso o ulcerato, situato nel punto in cui il microrganismo agente della sifilide è penetrato nell’organismo.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sifiloma
[si-fi-lò-ma]
med lesione cutanea o mucosa di origine sifilitica che si manifesta nel periodo iniziale della malattia
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sifiloma
[si-fi-lò-ma]
pl. -i
(med.) ulcera della cute o delle mucose, generalmente degli organi genitali, che rappresenta la prima manifestazione clinica della sifilide
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di un deriv. del lat. scient. syphilis e -oma.
Termini vicini
sifilìtico sifìlide siffatto sievert sièsta sièrra sieroteràpico sieroterapìa sieróso sierosità sierósa sieroprofilassi sieropoṡitivo sieropoṡitività sieronegativo sieronegatività sierològico sierologìa sierodïàgnoṡi sièro- sièrico sièpe siepàglia sienite siemens sidro siderùrgico siderurgìa sideròstato sideròṡi sifonàggio sifonaménto sifóne sifonòfori sigaràio sigarétta sìgaro sigh sigillante sigillare sigillo sigillografìa sigla siglare siglàrio sigma sigmàtico sigmatismo sigmoidèo sigmoidite signìfero significante significanza significare significativo significato significazióne signóra signoràggio signóre