Il lemma sincineṡìa
Definizioni

Definizione di Treccani
sincineṡìa
s. f. [comp. di sin- e -cinesia]. – Nel linguaggio medico, attività motoria involontaria e a schema fisso a carico di alcuni muscoli, concomitante all’attività motoria volontaria o provocata di altra parte del corpo; può essere fisiologica (per es., i movimenti pendolari degli arti superiori durante la marcia) o patologica, come per es. quella che si osserva negli arti paralizzati nei casi di emiplegia spastica.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sincinesia
[sin-ci-ne-ṣì-a]
med attività motoria automatica di un arto o di una parte di esso, conseguente a un movimento volontario
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sincinesia
[sin-ci-ne-ʃì-a]
pl. -e
(med.) disturbo motorio che consiste nell’impossibilità di compiere un gesto volontario senza effettuarne contemporaneamente un altro involontario; si osserva in alcune forme di paralisi
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← comp. di sin- e un deriv. del gr. kínēsis ‘movimento’.
Termini vicini
sìnchiṡi sinché sincèro sincerità sincerare sincèllo sincategoremàtico sincarpo sincàrpico sincarpìa sinassi sinartròṡi sinàptico sinapsi sinàntropo sinallagmàtico sinallagma sinalèfe sinaìtico sinagogale sinagòga sinafìa sin simùn simultàneo simultaneità simultaneista simultaneismo simulazióne simulatòrio sincìpite sinciziale sincìzio sìnclaṡi sinclinale sincopare sincopato sìncope sincraṡi sincrètico sincretismo sincretista sincretìstico sincrociclotróne sincronìa sincrònico sincronismo sincronìstico sincroniżżare sincroniżżato sincroniżżatóre sìncrono sincrotróne sindacàbile sindacale sindacalése sindacalismo sindacalista sindacalìstico sindacaliżżare