Il lemma sincìpite
Definizioni

Definizione di Treccani
sincìpite
s. m. [dal lat. sincĭput -pĭtis, comp. di semi- «metà» e caput «capo»]. – In anatomia, la parte più alta del capo, che corrisponde alla regione del bregma.
Leggi su
Treccani...

Definizione di Hoepli
sincipite
[sin-cì-pi-te]
anat parte del cranio corrispondente alla regione del bregma
Leggi su Hoepli...

Definizione di Garzanti linguistica
sincipite
[sin-cì-pi-te]
pl. -i
(anat.) la sommità del cranio
Leggi su
Garzanti linguistica...
Etimologia
← dal lat. sincĭput -pĭtis, che è da *sēm(i)caput, comp. di sēmi- ‘meta-’ e căput ‘capo’.
Termini vicini
sincineṡìa sìnchiṡi sinché sincèro sincerità sincerare sincèllo sincategoremàtico sincarpo sincàrpico sincarpìa sinassi sinartròṡi sinàptico sinapsi sinàntropo sinallagmàtico sinallagma sinalèfe sinaìtico sinagogale sinagòga sinafìa sin simùn simultàneo simultaneità simultaneista simultaneismo simulazióne sinciziale sincìzio sìnclaṡi sinclinale sincopare sincopato sìncope sincraṡi sincrètico sincretismo sincretista sincretìstico sincrociclotróne sincronìa sincrònico sincronismo sincronìstico sincroniżżare sincroniżżato sincroniżżatóre sìncrono sincrotróne sindacàbile sindacale sindacalése sindacalismo sindacalista sindacalìstico sindacaliżżare sindacare